La Commissione permanente per l’Innovazione e le Tecnologie nei Comuni

23/05/2004
di roberto

dirittoinf_14765986_xlNel quadro di sviluppo delle nuove tecnologie nella Pubblica Amministrazione e dell’ammodernamento delle strutture pubbliche, è stata insediata il 15 gennaio 2004 la “Commissione permanente per l’innovazione e le tecnologie nei Comuni”, (qui di seguito Commissione), dal Ministro per l’innovazione e le tecnologie, Lucio Stanca, nell’ambito del Protocollo di Intesa siglato con il Presidente dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Composta da un Comitato tecnico che agisce a livello operativo e da un Comitato strategico che determina gli indirizzi da seguire e ne verifica successivamente l’esecuzione, la Commissione, presieduta da Giulio De Petra,  responsabile Area innovazione per Regioni ed enti locali del CNIPA,  si trova a dover affrontare l’arduo compito di individuare e promuovere politiche mirate allo sviluppo dell’e-government nelle Amministrazioni centrali e periferiche. In modo particolare la sua attività deve tendere all’individuazione e alla promozione degli strumenti di accesso alla rete, garantendo l’interoperabilità dei servizi pubblici e la sicurezza dei servizi pubblici on-line, e per questo favorire il miglioramento dei portali locali e nazionali tesi all’erogazione di questi servizi.

Strumenti essenziali della propria attività sono le proposte, le conferenze, le iniziative congiunte che permettono uno sviluppo armonico delle politiche di e-government e della società dell’informazione a livello centrale che periferico, facilitando una cooperazione tra più Comuni, specialmente tra quelli più piccoli. Per questo la Commissione deve assicurare una continua cooperazione tra Comuni e strutture ministeriali. Sarà suo onere presentare periodicamente al Ministro per l’innovazione e le tecnologie e al Presidente dell’ANCI una relazione relativa alle attività intraprese per la realizzazione degli obbiettivi indicati nell’art. 1 del Protocollo di Intesa, varato il 19 dicembre 2003, e alle proposte che la Commissione desidera sottoporre alla Conferenza Stato-Città ed autonomie locali e la Conferenza unificata in merito alle politiche dell’innovazione da adottare.

Il ruolo della Commissione risulta imprescindibile nella realizzazione di quella che è stata definita la “seconda fase dell’e-government”, quella fase dove protagonisti della modernizzazione delle strutture pubbliche sono proprio i Comuni, e per la cui realizzazione sono stati stanziati ingenti finanziamenti. D’altronde un’altra strada non poteva essere percorsa, considerata la crescente richiesta degli utenti di uffici virtuali, che consentano di avere i servizi direttamente presso la propria abitazione.

Il migliore augurio è che la Commissione riesca attraverso il proprio operato a realizzare gli obbiettivi prefissati, concretizzando le finalità e superando le enormi difficoltà finora incontrate dalle amministrazioni pubbliche, in parte ancora impreparate ed in parte diffidenti alla sviluppo della società informatizzata.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Risk assessment in ambito informatico: cosa dice la normativa. Da SMAU Milano 2014

Si spengono i riflettori della 51° edizione di SMAU Milano, uno dei principali eventi del panorama nazionale dedicato alle tecnologie e all’innovazione. Anche quest’anno la… Leggi Tutto

Dati fiscali: cosa dice la legge?

Ponte o non ponte, la notizia ormai la conoscono tutti: l´Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nostre dichiarazioni dei redditi, l’Autorità Garante in attesa di… Leggi Tutto

Dati erronei sulla solvibilità? Chi sbaglia, paga

Dati relativi alla solvibilità segnalati erroneamente ad una centrale rischi? Da oggi il danno si paga. Questo quanto stabilito dal Tribunale di Roma con sentenza… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form