Duplicare un cd musicale per uso personale è reato?

01/07/2004
di Valentina Frediani

prop_intell_10308675_xxlLa normativa a tutela del diritto d’autore è molto chiara in relazione al diritto dell’acquirente un programma per elaboratore di effettuare la cosiddetta copia di sicurezza: ovvero duplicare il programma con lo scopo di “riprodurlo” su altro supporto, che sostituirà l’originale in caso di danneggiamento dello stesso. La copia di sicurezza rappresenta la garanzia per l’acquirente di poter disporre di una versione di riserva del programma che gli consenta di avere continuità nell’utilizzo dello stesso e di non affrontare un ulteriore costo per l’acquisto del medesimo.

C’è però chi si domanda se questa regola, valida per i programmi per elaboratore, possa applicarsi anche ai cd-rom contenenti registrazioni musicali, o meno. Ebbene la normativa di riferimento è sempre la legge n. 633 del 1941 (modificata negli anni) che affronta in modo specifico la questione della duplicazione a fini personali nella sezione dedicata alle sanzioni. All’art. 171 ter il legislatore ha stabilito che “è  punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 2.582 a 15.493 euro chiunque a fini di lucro: a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un´opera dell´ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento;..”.

Pertanto il legislatore punisce chi duplica o riproduce per uso non personale. Ma quando l’uso può definirsi di tipo personale? Sostanzialmente si riconosce l’uso personale a quel soggetto che, titolare del diritto di acquisto originario, duplichi l’opera musicale con l’intento di farne un uso prettamente riconducibile alla propria persona. Tradotto: non è punibile chi duplica l’opera musicale per ascoltarla sia in macchina che a casa, ma è punibile chi presta ad un amico un cd musicale affinché lo duplichi per ascoltarlo, o duplica direttamente l’opera su cd rom e lo regala all’amico.

Si potrebbe quindi dedurre che il principio di legalità della copia di sicurezza vigente per i programmi per elaboratore, sussiste anche nel caso del cd musicale: effettuare una copia di riserva perché il supporto che contiene la registrazione originariamente acquistata può subire danneggiamenti o andare  perso, troverebbe pertanto una “giustificazione” legale nella succitata norma. Di contro, bisogna tener presente che l’art. 61 della legge sul diritto d’autore, riconosce il diritto esclusivo dell’autore di opere registrate su supporti, di riprodurre l’opera. E questo mal si concilia con la riproduzione pur se a scopo personale. Dovrebbe pertanto chiarirsi il contrasto legislativo non tanto in punto di applicazione, apparendo palese l’esclusione della punibilità di chi duplica o riproduce un’opera musicale a scopo personale, quanto a livello normativo (considerato il periodo di forti contrasti in ambito di disciplina del diritto d’autore…) se non altro considerando come la previsione della copia di sicurezza sancita dalla legge potrebbe/dovrebbe potersi introdurre anche per i cd musicali. Provocazione o riflessione… decidete voi.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Videosorveglianza, l’occhio del padrone

Telecamere puntate sui dipendenti? Tutto legittimo se hanno dato il consenso. Il parere della Cassazione Non può essere considerato reato l’installazione di telecamere sulle postazioni… Leggi Tutto

Adidas: l’uso del marchio non scongiura l’annullamento in UE

Il Tribunale dell’Unione Europea ha dichiarato la nullità del marchio Adidas composto dalle iconiche tre strisce parallele, negando che lo stesso avesse acquisito carattere distintivo nel territorio… Leggi Tutto

Controlli e applicazione delle disposizioni sanzionatorie dopo l’entrata in vigore del D. Lgs 101/18

Il nostro sistema normativo attuale presenta non poche complessità. Da una parte il GDPR (punto di riferimento principale) e, da pochi giorni in vigore, il… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.