Tribunale di Catania: condannato un content provider

06/07/2004
di Valentina Frediani

È stata emessa dal Tribunale di Catania  – Sezione Quarta Civile, in data 29 giugno, una interessante sentenza circa le distinzioni di responsabilità sussistenti tra provider e content provider. Con la sentenza il Tribunale ha condannato un content provider per omissione di controllo e verifica dei profili di lesività emergenti  dai contenuti sussistenti nel sito, ed in specie con riferimento alla lesione del diritto d’autore laddove sul sito di un comune dal content provider gestito, era stato pubblicato uno scritto senza alcuna autorizzazione del titolare. Vediamo innanzi tutti i presupposti giuridici  su cui si è basato il giudice.

web_10795956Occorre premettere che la disciplina giuridica circa le responsabilità degli ISP è dettata dal recente decreto legislativo n. 70 emanato nel 2003, il quale reca la normativa relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico. Nel decreto – emanato in attuazione della direttiva 2000/31/CE, la cosiddetta direttiva sull’e-commerce – si distinguono  puntualmente le responsabilità che emergono da attività di mere conduit, caching ed hosting.

Vediamole sinteticamente.

L’attività di mere conduit consiste nel trasmettere su una rete di comunicazione informazioni come richieste dal destinatario del servizio, o nel fornire l’accesso alla rete. Un tale servizio – proprio dell’access provider – esonera totalmente da qualsiasi responsabilità il prestatore, non vigendo alcun obbligo di controllo proprio per l’oggettività della prestazione resa (salvo ovviamente che la figura del prestatore coincida con quella di colui che origina la trasmissione o seleziona o modifica le informazioni).

Altra attività è quella di caching. Il decreto stabilisce che qualora il servizio consista nel trasmettere su una rete di comunicazione informazioni fornite da un destinatario del servizio, della memorizzazione intermedia e temporanea nonché automatica delle informazioni effettuata al solo scopo di rendere più efficace il successivo inoltro ad altri destinatari a loro richiesta, non comporta responsabilità del prestatore. Quest’ultimo però è in una posizione intermedia, laddove la norma prevede espressamente la sua responsabilità nel caso in cui modifichi le informazioni, non si conformi alle condizioni di accesso alle informazioni, non si conformi con l’uso lecito della tecnologia riconosciuta ed utilizzata nel settore  per ottenere dati sull’impiego di informazioni o non agisca prontamente per rimuovere le informazioni che ha memorizzato o per disabilitare l’accesso, qualora venga a conoscenza del fatto che di  tali informazioni  l’autorità giudiziaria ne ha disposto la rimozione o la disabilitazione.

Infine, in materia di hosting, ovvero qualora il servizio consista in attività di memorizzazione di informazioni, è prevista l’assenza di responsabilità del prestatore in relazione alle informazioni memorizzate a richiesta di un destinatario del servizio salvo che il prestatore fosse a conoscenza del fatto che l´attività o l´informazione era illecita: in tal caso sarà riconducibile nei confronti dello stesso una responsabilità colposa nel caso in cui, consapevole della presenza sul sito di materiale non lecito e presuntivamente non lecito, ometta di accertarne l’illiceità, o una responsabilità dolosa laddove abbia completa consapevolezza della antigiuridicità  della condotta dell’utente cui presta il servizio, omettendo volontariamente di intervenire o di segnalare  opportunamente i fatti all’autorità competente. È esclusa la perseguibilità del prestatore qualora,  venuto a  conoscenza di fatti illeciti su comunicazione delle autorità competenti, si adoperi per rimuovere  immediatamente le informazioni illecite.

Riassumendo: è irresponsabile il provider che fornisca esclusivamente la connessione alla rete, mentre  è responsabile il provider che fornisca servizi di caching o hosting qualora sia a conoscenza dell’illiceità dei contenuti.

Su queste premesse legislative, il Tribunale una volta accertata in sede dibattimentale la gestione autonoma di certo materiale altrui da parte del provider, lo ha ritenuto responsabile diretto della lesione del diritto di autore.

L’ennesima conferma che per i provider che non offrono esclusivamente connettività ed accesso, appare doveroso controllare e verificare la provenienza e gli eventuali diritti dei terzi su immagini e scritti che pubblicano sui siti: ad oggi la legislazione non sembra più offrire margini interpretativi in sede giurisdizionale.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Blockchain, Servizi e Privacy: quali implicazioni?

In un mondo che cavalca il progresso tecnologico quasi alla velocità della luce, rendendo oggi obsoleto quello che ieri era ai più ancora sconosciuto, può… Leggi Tutto

GDPR: la costruzione di un sistema di gestione privacy passa dalla formazione

Nel 2017 il mercato digitale ha segnato un +2,3%, proseguendo la sua crescita e registrando importanti cambiamenti in termini di domanda ed offerta. A confermare… Leggi Tutto

Invio SMS non autorizzato e violazione Privacy

Due cittadini statunitensi hanno citato in giudizio Twitter, noto social network, richiedendo un ingente  risarcimento dei danni subiti per la ricezione di SMS inviati dalla… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form