Le spese di invio della bolletta telefonica non sono a carico dell’utente

14/10/2004
di Valentina Frediani

PrivacyI cittadini sembrano più attenti alla bolletta! È recente la decisione con la quale  il Giudice di Pace di Trento ha sentenziato che l´importo di euro 0,50 inserito in una bolletta di pagamento di Wind Telecomunicazioni S.p.a. per “spese di spedizione del conto telefonico” non è legittimamente dovuto. Il Giudice si è espresso a seguito di ricorso da parte di un cittadino il quale contestava l’insussistenza del diritto del gestore telefonico ad esigere tale somma dallo stesso giustificata dal costo della spedizione della bolletta telefonica. La sentenza si colloca in una visione giurisprudenziale ormai compatta secondo cui, in base alla combinazione delle disposizioni legislative  del D.P.R. 633/72 con il  D.M. 197/97, è escluso che le spese di spedizione della bolletta siano a carico dell’utente. Le disposizioni legislative in oggetto sono appunto il D.P.R. 633/72 che concerne l’istituzione e la  disciplina dell´imposta sul valore aggiunto, il quale prevede all’articolo 21, disciplinante la fatturazione delle operazioni, comma 8, che le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo. Il D.M. 197/97, invece, recante il regolamento di servizio concernente le norme e le condizioni di abbonamento al servizio telefonico, stabilisce all’art. 18 che “la bolletta telefonica costituisce fattura e il gestore dovrà inviarla all´abbonato con almeno quindici giorni di anticipo rispetto alla data di scadenza dei pagamenti”. Combinando quindi le due disposizioni si deduce come  le spese di spedizione della bolletta –  la quale  costituisce regolare fattura – non possono costituire oggetto di addebito, pertanto la Wind Telecomunicazioni S.p.a. non è mai stata legittimata a richiederle!

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Il diritto all’Oblio nel testo del Regolamento sulla Data Protection

Con “right to be forgotten” deve intendersi il diritto di un soggetto a non vedere pubblicate alcune notizie relative a vicende che lo riguardano, già… Leggi Tutto

Manovra Monti: impatto da 0 a 10? 1!

Riduzione oneri in materia di privacy:  e questa sarebbe la riduzione? No cari miei, questa è l’ennesima modifica al Decreto Legislativo  196/2003 che niente modifica…. Leggi Tutto

Scadenza in arrivo per comunicare le vecchie banche dati al Garante

Scade il 4 aprile 2009 l´obbligo di comunicazione all´Autorità Garante in materia di protezione dei dati personali, della detenzione da parte delle società che svolgono… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.