Nuova bufera sui domini italiani

20/12/2004
di Valentina Frediani

Una nuova sentenza farà discutere gli utenti del mondo virtuale. Arriva dal Tribunale di Napoli e dispone la condanna di una società con funzioni di mantainer solidalmente con il titolare dei nomi a dominio perché lesivi di marchi registrati.

dirittoinf_22109977_xxlI fatti: nel febbraio del 2003 Banca Intesa s.p.a. – titolare dei marchi Banca Intesa, Intesaci, Carialo, Bci e dei nomi a dominio Intesaci, Bancaintesa, Carialo e Bci – citava in giudizio due società: una in funzione di intestataria di nomi a dominio ritenuti violativi dei suddetti marchi, e Consultingweb s.r.l. “colpevole” di aver svolto funzione di mantainer. Ebbene, dalla lettura della sentenza emergono passaggi “interessanti”.
A mero titolo esemplificativo si pensi a quello in cui il Tribunale dichiara “Tale evoluzione tecnologica ha quindi messoin crisi il diritto, nel senso che ha determinato delle lacune dell´ordinamento giuridico, vere o presupposte. Ciò – oltretutto – a fronte della oggettiva pericolosità del fenomeno internet, che per le sue stesse caratteristiche (l´immaterialità, cui è correlata la mancanza di definitività temporale, la costante inesorabile mutevolezza…) è fonte di molteplici illeciti”.
Ma ancor più attenzione occorre prestarla alla parte finale della sentenza dove si stabilisce la responsabilità del mantainer in caso di registrazione da parte di un terzo di un nome a dominio in violazione dei diritti altrui. Il Tribunale di Napoli cita un provvedimento romano secondo cui l´Internet service provider – che ospitava il sito di un imprenditore – risponde a titolo di concorso dell´illecito concorrenziale commesso da quest´ultimo per aver fatto uso di un domain name riproducente l´acronimo di una nota società avendo l´ISP colpevolmente omesso di rilevare l´illecita interferenza fra le due denominazioni in quanto, nel caso del provider che effettua il collegamento, non si dubita che egli non possa accertarsi del contenuto illecito sia delle comunicazioni che dei messaggi che vengono immessi in un sito.
In pratica, quello che genericamente si ritiene un compito marginale ed oggettivo come la registrazione presso l´Autorità competente di un nome a dominio, si traduce in un atto fondamentale non potendo – sempre secondo quanto scritto in sentenza dal tribunale partenopeo – l’estraneità del provider rispetto al contenuto dei siti di cui fornisce il collegamento in rete, spingersi sino ad ignorare i domain name specialmente se celebri.
Così la Consultingweb – mantainer nella registrazione di nomi a dominio ritenuti tutelabili in quanto corrispondenti a marchi registrati – è stata condannata in solido con il registrante al risarcimento del danno in quanto il provider assumendo l´obbligazione di procedere alla registrazione, vale a dire a richiederla, e dando attuazione a tale suo impegno, ha tenuto una condotta causalmente rilevante rispetto alla registrazione stessa: d´altronde la registrazione è sempre subordinata alla nomina di un provider“.
Ed aggiunge il Tribunale che, effettivamente il domain name è il frutto di una scelta esclusiva del titolare del sito, ma il provider nel momento in cui accetta di chiedere la registrazione di quella denominazione, assume in pratica lo stesso identico ruolo del “contraffattore” con totale irrilevanza della buona fede, tenuto peraltro conto che la registrazione avviene dietro corrispettivo trasformando così l´operazione di richiesta di registrazione in una tipica attività imprenditoriale in cui occorre assumersi anche il rischio d´impresa: chiedere quindi la registrazione di un domain name coincidente con un marchio registrato da altri (subendone le conseguenze di legge) è in definitiva un tipico rischio d´impresa.
A questo punto occorre domandarsi: ma il NIC non potrebbe essere parimenti responsabile? Anzi non sarebbe sin dall´origine l´organo maggiormente idoneo a verifiche riguardanti la registrazione dei marchi? O mantenere tutte le responsabilità sui mantainer sembra logico?… In attesa di altre sentenze, intanto riflettiamo…

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Ricette mediche: al nastro di partenza il formato digitale

La rivoluzione digitale presto interesserà anche le prescrizioni mediche. Entro il 2015 infatti medici e strutture sanitarie dovranno adeguarsi all’ultimo decreto Legge emesso in materia… Leggi Tutto

Diritto d’autore: no al lettore per guardare opere illegittimamente disponibili

Diritto d’autore: anche un dispositivo può violarlo Viola la normativa a tutela del diritto d’autore il dispositivo elettronico che consente agli utenti di guardare facilmente… Leggi Tutto

Digital Single Market: pilastri ed effetti per le imprese

Leggi l’analisi completa su Corcom.it Dopo aver creato e spronato la realizzazione del mercato unico Europeo, la Commissione Europea, ora guidata da Junker, si è… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.