Videosorveglianza: nuovi interventi del Garante

24/01/2005
di roberto

VideosorveglianzaNuovi interventi del Garante contro i sistemi di videosorveglianza illeciti. Accolto il ricorso di un dentista che temeva per la privacy dei suoi pazienti ripresi dalle telecamere di un laboratorio attiguo e disattivato un impianto comunale installato in un’area adibita allo smaltimento dei rifiuti.

Nel primo caso il Garante, accogliendo il ricorso di un centro medico dentistico, il cui ingresso era ripreso dalle telecamere di un laboratorio odontotecnico contiguo, ha stabilito che le riprese sono lecite solo se vengono limitate all’area direttamente interessata dalle esigenze di sicurezza. Inoltre, chi si trova a passare deve essere opportunamente avvertito della presenza dell’impianto. Dopo un primo intervento dell’Autorità che lo invitava ad aderire spontaneamente alle richieste del ricorrente, il titolare del laboratorio ha sostenuto che l’installazione dell’impianto si era resa necessaria dopo il ripetersi di atti vandalici, avvenuti di solito dopo gli orari di chiusura; che la conservazione delle riprese era di brevissima durata e le immagini potevano essere visionate, con l’ausilio di un tecnico, solo in caso di ulteriori episodi. Giustificazioni risultate insufficienti: il Garante ha ritenuto illecito e non conforme al principio di proporzionalità il trattamento delle immagini che “spaziano” nell’ingresso del vicino centro medico, stabilendo che il laboratorio dovrà correggere l’angolo di ripresa e collocare adeguati cartelli informativi.

Nel secondo caso un’associazione di risparmiatori e consumatori si è rivolta all’Autorità segnalando l’installazione delle telecamere da parte di un comune che intendeva monitorare le operazioni di smaltimento dei rifiuti per verificare che venissero rispettate le disposizioni sulla raccolta differenziata. L’Ufficio del Garante, nel richiamare l’ente locale al rispetto del Codice in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, alle indicazioni fornite dal Garante nel provvedimento generale del 29 aprile 2004, ha ricordato che non è lecito utilizzare sistemi di videosorveglianza solo per accertare eventuali violazioni amministrative derivanti dal mancato rispetto delle disposizioni su modalità e orari di deposito dei sacchetti dei rifiuti dentro gli appositi contenitori. Il Comune, quindi, invitato a conformarsi alle citate prescrizioni, ha comunicato di aver disattivato l’impianto e di aver cancellato tutte le immagini registrate.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Jobs Act: dal controllo a distanza alla riforma del Codice Privacy

Come già anticipato dall’uscita della legge delega del dicembre 2014, tra i vari decreti legislativi che attueranno il Jobs Act ci sarà anche quello che… Leggi Tutto

Privacy dipendente e condizioni di salute

Impatti pratici della gestione lato aziendale dei rischi derivanti dal Coronavirus (COVID-19) Riportiamo sotto alcuni punti che specificano gli obblighi delle aziende ed i diritti… Leggi Tutto

Europa e data protection: Colin & Partners incontra le imprese sulle novità previste

Il nuovo Regolamento Europeo è stato argomento centrale del primo Colin Focus Day del 2016 che si è svolto a Milano il 3 febbraio. Affari… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form