Visualizzare gli IP per combattere la pirateria: un suggerimento arrivato dalla Francia

10/02/2005
di Leonardo

ReteIl Garante francese autorizza per la prima volta le aziende produttrici di videogiochi a raccogliere gli indirizzi IP degli utenti Internet.

La CNIL, ossia l’autorità francese per la protezione dei dati (Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés), ha autorizzato per la prima volta un trattamento automatizzato per l’individuazione di reati contro la proprietà intellettuale (www.cnli.fr – “Actualité”). Le aziende che producono programmi per videogiochi ed altro software analogo potranno avvertire chi scarica tali programmi senza licenza e/o li mette a disposizione altrui che sta commettendo un reato, ed in alcuni casi specifici potranno raccoglierne l’indirizzo IP (il numero assegnato al nostro computer ogni volta che ci connettiamo ad Internet e che lo identifica in modo univoco), per istruire un procedimento giudiziario.

L’autorizzazione emanata dalla CNIL è la prima nel suo genere. La legge francese di protezione dati, emendata nel 2004, prevede la possibilità di trattare dati personali relativi a reati, condanne e misure limitative della libertà personale per tutelare la proprietà intellettuale ed il copyright, previa autorizzazione della CNIL.

La possibilità di raccogliere automaticamente gli indirizzi IP è stato proposto dalla SELL, ossia l’associazione francese degli editori di programmi per giochi e intrattenimento, e riguarda soltanto i programmi inclusi nei cataloghi degli editori che sono membri della SELL.

La CNIL ha giudicato che la configurazione del trattamento proposto fosse tale da assicurare il bilanciamento fra rispetto della privacy e diritto d’autore. In particolare riguardo a due questioni.

La prima è relativa all’invio di messaggi di avvertimento, che viene previsto solo per gli utenti che scaricano o mettono a disposizione programmi di videogiochi,. I messaggi avranno il solo scopo di segnalare che si sta commettendo un atto illecito per cui sono previste determinate sanzioni. Nessuna informazione relativa agli utenti sarà conservata dalla SELL. In particolare, l’indirizzo IP dei navigatori Internet, ai quali i messaggi sono inviati, non potrà essere conservato o utilizzato per redigere un verbale per il reato – ad eccezione dei casi sotto indicati.

La seconda questione è relativa proprio alla possibilità di raccogliere gli indirizzi IP di alcuni utenti per redigere un verbale per il reato. Tale possibilità sarà ammessa esclusivamente in alcuni casi limitati, caratterizzati dalla gravità del reato contestato. I verbali redatti dalla SELL saranno utilizzati per istruire un procedimento giudiziario, e soltanto in tale ambito sarà possibile associarvi altri dati identificativi (risalendo al nominativo dell’utente/abbonato che ha operato lo scaricamento).

A proposito della tutela del copyright e della lotta alla pirateria informatica, le Autorità per la protezione dei dati partecipanti alla Conferenza mondiale di Wroclaw (Polonia), nel 2004, avevano adottato una dichiarazione “sugli aggiornamenti automatici del software” (v. Newsletter 20 – 26 settembre 2004). Con questo documento le aziende produttrici di software sono state invitate a procedere all’aggiornamento on line del loro software soltanto con il consenso informato dell’utente, secondo modalità trasparenti. I Garanti hanno ricordato il principio per cui si dovrebbe chiedere agli utenti di comunicare dati personali esclusivamente quando questo risulti effettivamente necessario per effettuare l’aggiornamento on line.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Diritto d’autore: equo compenso e copia privata, ma solo se la fonte è legale

La Corte di Giustizia Europea, interpellata dalla Corte di Cassazione dei Paesi Bassi, si occupa ancora una volta di diritto d’autore ed equo compenso, affermando:… Leggi Tutto

Risoluzione delle Controversie tra gli Organismi di Telecomunicazioni

Il 28 marzo il Consiglio dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha emesso la delibera n.148/01, recante l´adozione del regolamento concernente la risoluzione delle controversie… Leggi Tutto

Wi-fi libero: breve analisi del servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico

Considerando la grande confusione che persiste in tema di WI_FI libero e sulla possibilità per l’esercente di attività commerciale di mettere a disposizione del pubblico… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.