TLC: in Germania vietato conservare i dati di traffico internet per tariffe

22/02/2005
di roberto

TLCNon è possibile conservare i dati di traffico Internet oltre il termine della connessione se l’abbonato usufruisce di una tariffa “flat”. Una sentenza del tribunale di Darmstadt dello scorso 26 gennaio, di cui hanno dato notizia vari organi di stampa (http://www.telepolis.de), ha respinto l’appello presentato da T-Online (il principale operatore di TLC in Germania) contro la sentenza con cui, in prima istanza, il tribunale distrettuale (Amtsgericht) della stessa città aveva stabilito che la conservazione degli indirizzi IP è illegale qualora l’abbonato abbia una tariffa “flat”, ossia basata sul pagamento di un importo forfettario.

Il caso era nato dall’azione intentata da un abbonato contro T-Online, in relazione ad un procedimento istituito contro tale abbonato per supposta apologia di reato (poi conclusosi con l’assoluzione piena dell’imputato). T-Online aveva conservato i dati del traffico Internet dell’abbonato in questione, nonostante in Germania la Legge sulla protezione dei dati nei servizi telematici (del 1997, poi emendata nel 2001) obblighi i fornitori di servizi Internet ad offrire la navigazione in forma anonima ovvero attraverso pseudonimi, e consenta di conservare o comunque raccogliere dati personali (come i dati di traffico) soltanto in via eccezionale, ossia qualora risulti indispensabile per consentire la fornitura del servizio telematico e la relativa contabilizzazione. Si tratta di un principio affermato anche nella direttiva europea in materia di privacy e comunicazioni elettroniche (2002/58/CE, Art. 6 e Art. 7).

In entrambi i gradi di giudizio la corte ha affermato l’illegittimità della raccolta indiscriminata dei dati di traffico effettuata da T-Online, poiché assolutamente non necessaria ai fini della contabilizzazione nei contratti basati su tariffe “flat”. Inoltre, il tribunale di Darmstadt ha precisato che il service provider dovrà cancellare i dati di connessione immediatamente dopo il termine della connessione stessa.

La sentenza, come sottolineato da vari commentatori, avrà riflessi sull’intera gestione dei dati di traffico da parte di T-Online, che dovrà, allo stato della legislazione, modificare le prassi attualmente seguite per ottemperare alle indicazioni dell’autorità giudiziaria.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Firma grafometrica: l’ultima tappa della digitalizzazione documentale

L’ultima frontiera in materia di digitalizzazione documentale si chiama firma grafometrica. Nata per facilitare le comunicazioni e lo scambio di documenti, questa evoluzione tecnologica della… Leggi Tutto

Obbligo disaster recovery per le PA? Scaduto dal 25 Aprile

Organizzare la sicurezza dei dati e dei documenti delle PA e realizzare procedure di emergenza per l´erogazione di servizi on line sono ormai priorità alle… Leggi Tutto

Conto corrente condominiale ed implicazioni privacy

Con la riforma introdotta dalla Legge 220 del 11 dicembre 2012, oltre alle nuove regole sull’amministrazione e gestione del condominio, gli amministratori si sono trovati… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.