RFID: la Commissione UE avvia una consultazione pubblica

26/02/2005
di roberto

LocalizzazioneLa Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle cosiddette “etichette intelligenti”, dispositivi di identificazione a radiofrequenza (Rfid)), che sostituiranno a breve i codici a barre per i prodotti venduti nei negozi e nei supermercati. Tali sistemi offrono grandissime opportunità alle imprese e alla società, ma la loro efficacia in materia di localizzazione, identificazione e tracciabilità solleva seri interrogativi sulla sicurezza e sulla privacy. Per rispondere a tali interrogativi – alcuni dei quali potrebbero richiedere interventi a livello legislativo – la Commissione europea ha avviato un grande dibattito pubblico sulle opportunità e le sfide connesse con questo tipo di tecnologia.

Per sfruttare le sue potenzialità economiche, la Commissione ritiene necessario affrontare in modo costruttivo, e con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, gli interrogativi che l’uso delle etichette Rfid suscita in relazione alla tutela della privacy e alla protezione dei consumatori. Inoltre, perché la tecnologia Rfid possa essere sfruttata in tutte le sue potenzialità per la crescita e l’occupazione, l’Europa deve definire norme tecniche comuni che ne garantiscano la interoperabilità transfrontaliera oltre ad una banda radio comune per il suo utilizzo.

Il dibattito pubblico avviato oggi dalla Commissione si appoggerà su una serie di workshop che si svolgeranno a Bruxelles tra marzo e giugno 2006. Delle loro conclusioni la Commissione europea terrà conto per redigere un documento di lavoro sulle tecnologie Rfid, che sarà pubblicato in settembre e sarà consultabile online. Le reazioni a questo documento saranno poi analizzate e integrate in una comunicazione della Commissione in materia, che sarà adottata entro l’anno, e potrebbero essere utilizzate per apportare modifiche alla direttiva sulla vita privata e le comunicazioni elettroniche, il cui riesame è previsto quest’anno. Contestualmente la Commissione sta intensificando gli scambi in materia di tecnologie RFID con gli Stati Uniti e i paesi asiatici allo scopo di definire norme tecniche e principi etici accettati in tutto il mondo.

Va ricordato, infine, che il Gruppo di lavoro che riunisce le Autorità europee per la protezione dei dati ha elaborato oltre un anno fa un documento (v. Newsletter 31 gennaio-6 febbraio 2005) nel quale si sottolineava la necessità di adottare specifiche salvaguardie fin dalla fase di progettazione e produzione dei dispositivi che utilizzano le tecnologie Rfid. Poiché l’ impiego di tali dispositivi può comportare il trattamento di dati personali, i Garanti hanno chiesto che venissero rispettati tutti i principi di protezione dati sanciti dalle direttive comunitarie e dalle leggi nazionali (informativa, consenso e possibilità di ritirarlo, sicurezza dei dati oggetto di trattamento), utilizzando anche accorgimenti tecnologici già oggi disponibili, (ad esempio, pittogrammi per informare gli interessati della presenza di dispositivi Rfid, o sistemi per disattivare l’etichetta).

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Al via la fatturazione elettronica per la cessione di energia al Gse

Ai nastri di partenza la fattura elettronica obbligatoria per le imprese che cedono energia al Gestore dei Servizi Elettrici (Gse). Da oggi, 20 Luglio, imprese… Leggi Tutto

Connext 2019: Colin & Partners in prima linea

L’evento raccontato dai suoi protagonisti, le imprese. 7000 partecipanti, 80 eventi, 200 presentazioni aziendali, 2500 incontri B2B e oltre 4000 contatti previsti per i prossimi… Leggi Tutto

Vietato spiare sistematicamente i dipendenti on line!

Pubblicato sul Bollettino di marzo del Garante per la protezione dei dati personali, il Provvedimento generale relativo alle linee guida del Garante sulle questioni attinenti… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.