Nomi a dominio: il caso gente.it

01/03/2005
di Valentina Frediani

web_15668440_xxlAncora una volta parliamo di nomi a dominio e del loro “intersecarsi” con i marchi registrati. Ancora una volta è bene parlarne perché la comunità virtuale comprenda come viene interpretato ed applicato il diritto ai nomi a dominio e le conseguenze che gli assegnatari possono subire in caso di registrazione “erronea”.

Stavolta l´oggetto del contendere è stato il nome a dominio www.gente.it. L´assegnatario si è visto infatti contestare e trascinare in giudizio dalla Casa Editrice del settimanale Gente, la quale ha rivendicato ed ottenuto l´assegnazione del nome stesso.
Partendo dall´ormai consolidato concetto che il domain name su internet, se usato da impresa commerciale che vende servizi al pubblico indifferenziato, non ha funzione economica diversa dal marchio costituendo in più una sorta di indirizzo dell´impresa, il Tribunale di Pisa ha applicato il seguente ragionamento alla controversia.

Riconoscendo al marchio Gente una rinomanza piena agli effetti della legge sui marchi, il Tribunale ha ritenuto che la rivista sia dotata di una particolare posizione di mercato nel campo dei periodici con pubblico molto vasto. Questo comporta, inevitabilmente, che il nome generico “gente” ricondotto alla notissima – così la definisce il Tribunale – testata giornalistica, diventa estremamente individualizzante quasi come un nome di mera fantasia.

In pratica: se la genericità del nome contestato fosse stata riconosciuta tale, il marchio avrebbe ricevuto una tutela debole, non prevalendo quindi l´assegnazione del nome a dominio alla casa editrice; ma siccome il nome è stato ritenuto estremamente generico ed astratto, il Tribunale lo ha addirittura paragonato ad un nome di mera fantasia facendogli così assumere la posizione di marchio forte.
A nulla è valso che l´assegnatario originario avesse pubblicato sul corrispondente sito prodotti completamente estranei all´editoria non generando quindi alcun tipo di confusione negli utenti. E qui occorre soffermarsi, in quanto l´oggetto della pubblicazione sul sito originariamente era totalmente connesso al nome a dominio: trattavasi infatti di servizi di collegamento a chat lines per fare amicizie, concettualmente riconducibile alla parola “gente” intesa come comunità di scambio e per niente equivocabile con la rivista.

Ma quest´ultimo passaggio anziché costituire argomentazione a favore dell´assegnatario originario, gli ha semplicemente evitato la richiesta danni avanzata dalla casa editrice!

La pronuncia immancabilmente non può che dividere l´opinione pubblica tra chi ritiene che un nome generico dovrebbe essere sempre e comunque liberamente registrabile come nome a dominio soprattutto laddove non va a confondere gli utenti non pubblicando prodotti simili, e chi al contrario ritiene che debba prevalere l´eventuale corrispondente marchio registrato.

Ennesima dimostrazione che nelle aule di Tribunale oscillano le pronunce sui nomi a dominio andando persino a mettere in discussione l’assegnazione di nomi generici, dando per scontato che anche la comunità virtuale riassoci sempre quel nome ad un prodotto presente nel mercato ordinario. Ma c´è da chiedersi: quanti digitando il nome a dominio “gente.it” prima della controversia si sarebbero aspettati di trovare l´omonima rivista?

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Lo “stato dell’arte” della sanità digitale

A Roma ne hanno parlato i più importanti  “interpreti” del settore La tavola rotonda “Mobile Health, Telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico: un triangolo virtuoso per… Leggi Tutto

GDPR, arrivano le prime sanzioni. Il caso portoghese

La Commissione nazionale di protezione dei dati (CNPD) portoghese ha sanzionato per un importo di 400.000 euro l’Ospedale Barreiro-Montijo – vicino a Lisbona – per… Leggi Tutto

Accesso abusivo ad un sistema informatico.Cassazione, Sez. V, 18 aprile 2012, n. 15054

Accesso abusivo ad un sistema informatico: non conta la finalità, ma l´oggettivo superamento delle prescrizioni imposte dal titolare del sistema. Cassazione, Sez. V, 18 aprile 2012,… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.