Sanità: stop a nomi disabili sul sito della Regione Puglia

03/03/2005
di roberto

Data securityNo alla pubblicazione dei dati sanitari in Internet. Il principio è stato ribadito dal Garante che ha vietato alla regione Puglia la diffusione dei dati sullo stato di salute di circa 4500 disabili, reperibili sul sito della regione. In attuazione del provvedimento la regione ha disposto la rimozione della pagina.

L’intervento del Garante  è stato deciso a seguito di una nota in cui  si segnalava che, on line, sul Bollettino ufficiale regionale erano riportate le graduatorie dei disabili beneficiari di un contributo per l’acquisto di un personal computer. Sul sito erano consultabili gli elenchi di tutte le domande presentate per avere il contributo, accolte o respinte con l’indicazione dei motivi del rifiuto.

Nel corso degli accertamenti il Garante ha rilevato che tali graduatorie riportavano nomi e cognomi dei richiedenti, immediatamente visibili in rete e associati alle diverse patologie: disabili dell´udito e del linguaggio, disabili della vista, disabili motori. Inoltre, i dati relativi a codice fiscale, comune di residenza e data di nascita erano integralmente visibili mediante la semplice trasposizione del documento da“pdf” in “word”. Nel provvedimento, di cui è stato relatore Giuseppe Fortunato, il Garante ha riconosciuto che tale pubblicazione rappresenta una diffusione di dati illecita perché consente di far conoscere ad  estranei informazioni sullo stato di salute di un elevato numero di persone arrecando loro un grave pregiudizio. L´Autorità ha ordinato, inoltre, alla regione che nel  predisporre atti in cui si riconoscono benefici a particolari categorie siano adottanti opportuni accorgimenti in grado di garantire la riservatezza e la dignità dei beneficiari.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Nomi a dominio e codice della proprietà industriale

Prima comparsa nella normativa italiana dei nomi a dominio. Con l’emanazione del Codice della proprietà industriale, il legislatore cita per la prima volta i segni… Leggi Tutto

L’impatto dell’adeguamento GDPR sulle misure per la sicurezza nelle aziende italiane

Pubblicato su Caffe’ Digitale – The Innovation Group A pochi mesi dalla piena applicabilità del nuovo Regolamento europeo sulla Data Protection il tema suscita ancora… Leggi Tutto

Droni: spunti normativi e privacy by design

La crescita esponenziale del mercato dei droni ormai è un fatto noto. Le premesse per ulteriori sviluppi sono evidenti, sia in ottica di creazione di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.