Privacy e diritti degli utenti

26/03/2005
di roberto

PrivacyNon si può utilizzare la legge sulla privacy per fini di tutela diversi da quelli della protezione dei dati personali.

Non si può utilizzare la legge sulla privacy per fini di tutela diversi da quelli della protezione dei dati personali. Lo ha ribadito il Garante in seguito al ricorso di numerosi utenti che contestavano l’utilizzo dei dati personali che li riguardavano da parte di un’azienda subentrata alla gestione comunale per la fornitura del servizio idrico.

Gli utenti, sostenendo di non avere mai avviato un rapporto contrattuale con la società, contestavano il passaggio di gestione lamentando quindi un trattamento illegittimo dei dati personali. Pertanto continuavano a versare le somme derivanti dal consumo idrico su un conto corrente postale intestato al Comune, chiedendo all’azienda subentrata di interrompere l’invio di solleciti, comunicazioni e bollette. L’aumento delle tariffe operato dalla nuova società aveva causato una serie di rimostranze da parte degli utenti, che rivendicavano la gestione in economia operata in precedenza dall’ente locale. Gli interessati, dunque, hanno richiesto, prima alla società e poi al Garante, la cancellazione e il blocco dei dati che li riguardavano.

La società tuttavia, in seguito ad una serie di reclami pervenuti dopo l’invio delle prime fatture, aveva provveduto a inviare ai clienti lettere raccomandate, oltre a pubblicare su alcuni quotidiani locali una risposta cumulativa, in cui venivano fornite indicazioni in merito al trattamento dei dati personali, precisando che la loro cancellazione avrebbe comportato la risoluzione d’ufficio del contratto e, dunque, l’interruzione della fornitura del servizio idrico.

Il Garante ha ritenuto infondato il ricorso poiché il passaggio di gestione è avvenuto in base a disposizioni di legge e il consenso degli utenti  per il trattamento dei dati strettamente indispensabili all’erogazione e alla fatturazione del servizio non è richiesto, perché necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto di cui  sono parte gli  interessati.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Storica sentenza spagnola: i siti peer to peer non violano il diritto d’autore

Proprio mentre il governo Zapatero lavora su un irrigidimento delle norme sul diritto d´autore, il tribunale di Barcellona  sorprende tutti e in particolar modo i… Leggi Tutto

Safe Harbor: cosa è accaduto e come cambierà l’attuale scenario

L’analisi, in versione integrale, dell’Avv. Valentina Frediani sulle pagine de ‘Il Documento Digitale’ n. IV – MMXV. La Corte di Giustizia UE ha stabilito che… Leggi Tutto

Privacy Shield: lo scudo protegge ancora?

Giro di vite all’orizzonte nei rapporti a tema privacy tra Unione Europea e Stati Uniti, e a farne le spese in prima battuta sembra essere… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form