Nomi a dominio e codice della proprietà industriale

31/03/2005
di Valentina Frediani

web_14962241_xxlPrima comparsa nella normativa italiana dei nomi a dominio. Con l’emanazione del Codice della proprietà industriale, il legislatore cita per la prima volta i segni distintivi dell’web contrapponendoli ai marchi. Dopo anni di sentenze in cui i giudici hanno citato quando il regolamento della NA, quando la legge Marchi, oggi finalmente gli operatori del diritto, ma soprattutto gli utenti della rete, hanno un testo legislativo cui far riferimento per orientarsi circa eventuali registrazioni o tutele in caso di contrasto del nome a dominio con un marchio. Vediamo quindi in sintesi i passaggi in cui nel Codice compaiono i nomi a dominio ed a quali fini.

Il primo richiamo si ha in occasione della caratteristica della “novità” riferita alla domanda di registrazione di un marchio: affinché un soggetto possa registrare un marchio, quest’ultimo deve essere dotato di novità, ovvero all’atto di presentazione della domanda  saranno considerati nuovi solo quei segni che non siano identici o simili ad un segno già noto come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale, adottato da altri, se a causa della identità o somiglianza fra i segni e dell’identità o affinità tra l’attività di impresa da questi esercitata ed i prodotti o servizi per i quali il marchio è registrato possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. Seguendo lo stesso ragionamento, il Codice vieta di adottare come ditta, denominazione o ragione sociale, insegna e nome a dominio aziendale un nome simile all’altrui marchio, se a causa dell’identità o dell’affinità tra l’attività d’impresa dei titolari di quei segni ed i prodotti o i servizi per cui il marchio è adottato, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni. Lo stesso divieto viene inoltre esteso anche alla registrazione dei suddetti segni, qualora siano uguali o simili ad un marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini  nel caso in cui l’uso del segno uguale al marchio goda di tale rinomanza da trarne comunque un vantaggio con pregiudizio al titolare del marchio stesso. Insomma il principio basilare è che ben si debbano distinguere i marchi anche dai nomi a dominio onde evitare confusione tra i potenziali acquirenti.

È rilevabile, infatti, come gran parte delle controversie sorte in rete abbia avuto ad oggetto rivendicazioni da parte dei  titolari di marchi nei confronti di assegnatari di nome a dominio che, cavalcando la notorietà altrui, ottenevano quantità non indifferenti di visite, generando quindi non poca confusione circa la loro identità tra la comunità virtuale.

Nel Codice viene anche introdotta l’azione cosiddetta di “rivendica” a favore del titolare del marchio verso l’assegnatario dell’omonimo nome a dominio: in tal caso il dominio può essere revocato oppure può essere direttamente trasferito con l’intervento dell’Autorità Registrante.

E sempre in tema di azioni, un articolo è dedicato alla tutela cautelare: è sancito che oltre a inibire un uso di un nome a dominio, il titolare del relativo marchio può anche richiedere ed ottenere un trasferimento provvisorio del nome a dominio (il Giudice può comunque subordinarlo al versamento di idonea cauzione: questo perché qualora la pretesa di trasferimento alla fine si rivelasse infondata, l’assegnatario del nome ha diritto ad una garanzia circa l’eventuale risarcimento del danno subito).

Questo Codice con le sue disposizioni conferma dunque  la centralità del ruolo del nome a dominio in rete: sono ormai lontane quelle sentenze in cui il nome a dominio veniva addirittura indicato come un semplice indirizzo IP senza alcun potere distintivo. Occorre però vedere adesso come sarà recepito e “percepito” nelle aule di Tribunale…

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Amministratore di sistema: proroga al 15 dicembre

Ebbene sì: tutti ci confidavano. La scadenza del 30 giugno per l´adozione delle misure inerenti gli amministratori di sistema, è stata prorogata. Data slittata al… Leggi Tutto

Dossier sanitario e sicurezza dei sistemi informativi

Il seminario dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali Sistemi informativi in ambito sanitario e protezione dei dati personali, tenutosi a Roma lo scorso… Leggi Tutto

Quali vantaggi per le aziende nell’uso dei Bitcoin – parte II

Dopo aver parlato dell’origine dei Bitcoin, passiamo ad analizzare quali sono i vantaggi immediatamente riscontrabili nell’uso di questa nuova cripto valuta. I principali consistono in:… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.