Raccolta IP contro la pirateria

13/06/2005
di Valentina Frediani

security_23565690_xxlParte un’altra crociata contro la pirateria informatica e questa volta è “made en france”. La Commission National de l’Informatique et des Libertés – la nostra Autorità Garante per la privacy – ha appunto emanato una autorizzazione generale al trattamento dei dati  in forma automatizzata al fine di individuare coloro che si connettono alla rete compiendo reati contro la proprietà intellettuale.

D’ora in poi  difatti, le aziende creatrici di programmi per videogiochi o software simile potranno trattare gli indirizzi IP al fine di sconfiggere gli illeciti compiuti sulle opere.

L’autorizzazione è stata espressamente richiesta dalla SELL ovvero l’associazione francese cui aderiscono editori di programmi per giochi ed intrattenimento, i quali hanno fatto appello ad una specifica previsione normativa francese secondo cui l’Autorità preposta alla tutela della privacy (ovvero la CNIL) può autorizzare talune categorie che ne facciano richiesta, al trattamento automatizzato di dati personali relativi a reati, misure limitative o condanne allo scopo di salvaguardare da violazioni copyright e proprietà intellettuale.

Così una volta ricevuta la richiesta della SELL, la CNIL ha deliberato favorevolmente alla richiesta dell’associazione partendo dall’assunto per cui è derogabile il rispetto del principio di riservatezza laddove sia necessario preservare il diritto d’autore dai sempre più ricorrenti illeciti compiuti tramite la rete internet.

Sostanzialmente la CNIL ha stabilito che gli associati SELL potranno raccogliere gli IP sia per inviare messaggi di avvertimento  con i quali gli utenti che scaricano programmi senza autorizzazione, siano informati dell’illecito che stanno compiendo e delle sanzioni cui potrebbero incorrere,   sia per segnalare alle Autorità Giudiziarie competenti gli illeciti commessi attraverso la consegna di verbali. In quest’ultimo caso però il trattamento degli IP sarà consentito solo qualora ricorrano reati particolarmente gravi.

La decisione della CNIL è stata alquanto discussa anche oltre i confini francesi, considerato che comunque potrebbe rappresentare un primo passo verso una maggior profilazione degli utenti internet a discapito della loro riservatezza.

Inoltre discutibile appare l’eccessivo margine di manovra a favore degli associati alla SELL: inviare un messaggio di avvertimento a chi sta scaricando un programma magari rappresentandogli le relative sanzioni ha un po’ il sapore della minaccia privata… anche se è vero che avvertire di poter far valere un diritto non può equivalere a minaccia!

Per taluni la decisione della CNIL rappresenta forse un po’ una ammissione di impotenza dinnanzi alla vastità della rete ed alle dinamiche dello sviluppo della pirateria.

Per altri, rimettere direttamente ai privati (in questo caso alle aziende produttrici) la facoltà di indagare circa gli IP cui siano riconducibili eventuali violazioni del copyright o della proprietà intellettuale non è altro che una forma maggiore di impegno nella lotta alla pirateria: in fondo gli IP sono dati pubblici, gli intestatari sono talvolta rintracciabili mediante il RIPE e quindi un aiuto nel monitoraggio delle attività connesse alla pirateria può essere visto solo come un contributo a favore del diritto di autore.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

EXPO Milano: Internet of Things for Everything – L’Agenda

Mancano pochi giorni all’evento Colin & Partners, realizzato in collaborazione con Assinform, “Internet of Things for Everything – All’Expo la norma si fa attiva e… Leggi Tutto

L’Editoriale. Controllo dei lavoratori, tra evoluzione e interrogativi

In attesa di approfondire la tematica Jobs Act in modo specifico il 26 novembre a Milano, durante il primo Colin Focus Day, segnaliamo l’editoriale dell’Avv…. Leggi Tutto

Covid-19 e ambienti di lavoro: cosa stabilisce il Protocollo del 14 marzo 2020

#privacy #gdpr #informativadipendenti #covid19privacy Misurabile la temperatura corporea per l’accesso in azienda. L’Avv. Valentina Frediani chiarisce cosa stabilisce il Protocollo siglato sabato 14 marzo per… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.