File musicali e diritto d’autore

31/01/2006
di Valentina Frediani

Troppe idee confuse sulla legalità o meno nel salvataggio di file musicali.

dirittoinf_12111095_xlÈ quanto  emerge chiaramente dalla moltitudine di domande che ogni giorno invadono riviste e siti specializzati in informatica o diritto. In particolare c’è chi si chiede se è legale o meno registrare mp3 da siti  che le  trasmettono via internet o comunque da radio. Cerchiamo di fare il punto della situazione.

Intanto bisogna prima di tutto ricordare che nel nostro paese le opere musicali sono protette dal diritto d’autore. La legge è la famigerata n. 633/41, più volte modifica ed aggiornata. Tale legge tutela le opere musicali in quanto opere dell’ingegno a carattere creativo. Tale tutela comporta vari diritti per l’autore sia di tipo morale che economico. In sostanza l’autore ha sull’opera un dominio totale.

La SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) è l’organo che ha come funzione istituzionale quella di tutelare il diritto d’autore provvedendo a far sì che ad ogni sfruttamento dell’opera musicale corrisponda un equo compenso per l’autore. Presso la SIAE è stata istituita una apposita sezione cosiddetta multimediale dove è possibile richiedere le licenze che consentono l’uso via web di brani musicali. Le licenze in particolare autorizzano i content provider alle utilizzazioni in modalità streaming on demand, download, webcasting.  Sfruttando la rete ed andando a cercare il significato di streaming, risulta che con tale termine si indichi un metodo di trasmissione di file audiovisivi in tempo reale su Internet. I file streaming sono immediatamente fruibili on line dall´utente senza previo scaricamento su PC, simulando così la trasmissione di programmi radiofonici e televisivi (it.wikipedia.org/wiki/Streaming). Perché tre licenze? Semplicemente perché ciascuna ha una funzione diversa. Si può parlare di licenza streaming on demand quando l’utente può richiedere la fruizione dei contenuti multimediali disponibili sui data base  del server web. Cosa diversa è il download che come si può facilmente intuire, comporta la possibilità di scaricare il file sul proprio pc. Infine abbiamo la licenza relativa al webcasting (cosiddetto streaming live) che comporta la trasmissione in diretta di contenuti multimediali. In sostanza tre licenze a seconda che il servizio preveda di selezionare quanto di interesse, scaricare o fruire di quanto disponibile live. Alle tre licenze di conseguenza corrispondono diritti e doveri diversi sia per gli utenti che per i titolare della licenza ottenuta.

Nel primo caso – streaming on demand – il titolare della licenza consente di selezionare contenuti permettendo all’utente il solo ascolto; nella licenza relativa alla streaming download il titolare può consentire di scaricare file audio: in questo caso è come se l’utente andasse ad acquistare un diritto permanente nell’ascolto del fine senza essere condizionato a connessioni o disponibilità del server da cui ha scaricato il file; il file entra in suo possesso e può gestirlo con le stesse modalità e diritti con cui si gestisce un cd-rom.  Situazione ancora diversa per l’webcasting: qui l’utente è sostanzialmente passivo nell’ascolto dei brani, nessun intervento, nessuna selezione, si tratta di ascoltare brani esattamente come si fa con le normali trasmissioni radiofoniche. Tre licenze, tre modalità operative diverse, tre diversi aspetti di tutela e corresponsione dei diritti agli autori.

In questo quadro come si pone il cosiddetto diritto alla copia privata dell’opera? Facciamo un inciso. La normativa vigente in materia di diritto d’autore stabilisce che è consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, senza quindi secondi fini (diffusione, vendita o distribuzione a qualsiasi titolo). La presunzione è che indicando il legislatore i termini “riproduzione privata per uso personale” abbia inteso dare per presupposto che a fare la copia sia un soggetto che è legittimo fruitore della copia stessa; ed al tempo stesso viene utilizzato il termine “riproduzione” ovvero attività atta a realizzare una copia presupponendo l’esistenza di una versione originale  (così ad esempio chi ha acquistato l’mp3 via web).  Questo farebbe dedurre che nello streaming download possedendo in formato digitale il file audio si possa riprodurlo anche a scopo personale; negli altri due casi invece, fruendo on line dei file, tale attività non è fattibile. A questo punto la domanda ormai d’eccellenza è: ma non è lo stesso caso della registrazione di un film su dvd o di musica trasmessa via radio su cd-rom? No, direi proprio di no, visto che acquistando un dv o un cd-rom corrispondo una somma che in parte viene  proprio  destinata alle opere coperte dal diritto d’autore, mentre se scarico sul mio pc non corrispondo diritti proprio a nessuno!

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Codice etico e di condotta: la rilevanza per la 231

Affinché si possa validamente strutturare un adeguato modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.lgs 231/2001 che, se efficacemente attuato consenta  all’ente la fruizione… Leggi Tutto

“Safe Harbor” e gestione dei dati nel Cloud Computing

A fronte di ampia divulgazione dei servizi di Cloud Computing, occorre tener presente di alcuni (forse apparenti …) ostacoli da affrontare sul fronte legale, soprattutto… Leggi Tutto

Vi aspettiamo a Parliamoci.net 2014

Anche per quest’anno torna uno degli appuntamenti più attesi del panorama toscano: Parliamoci.net 2014. Giunto alla sua ottava edizione, l’evento si svolgerà il prossimo 25… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.