Danno esistenziale per un’ADSL

20/07/2007
di Valentina Frediani

TLCAnche la cattiva installazione di un modem può trovarsi alla base di una sentenza di condanna al risarcimento di danni di tipo esistenziale. Con una recente pronuncia, il Giudice di Pace di Catanzaro ha stabilito la responsabilità di Telecom Italia spa per aver cagionato ad un utente uno stress che si è ripercosso anche nella sua vita di relazione; causa dello stress: non aver somministrato adeguatamente dei servizi.

Vediamo nello specifico cosa è successo.
Nel dicembre 2002 un utente attivava un servizio ADSL “Alice Time” con cessazione di una pregressa linea ISDN. Qualche mese più tardi il servizio veniva disattivato senza alcuna fondata giustificazione. Nonostante le numerose richieste di intervento da parte dell´utente, la mancata somministrazione del servizio si protraeva, perdendosi le segnalazioni nei meandri dei call center. L´impavido utente, snervato, procedeva contro Telecom lamentando sia danni economici che il suddetto danno esistenziale.

Su quest´ultimo, il Giudice chiamato a decidere stabiliva la violazione di alcune norme da parte di Telecom. Anzitutto rilevava come prima violazione quella relativa ai diritti del consumatore che sottoscrive un servizio a distanza: la normativa vigente all´epoca della lamentata violazione era il decreto legislativo n. 185/1999, ereditato da una direttiva europea, e recante le disposizioni in materia di protezione dei consumatori nei contratti a distanza. Normativa nei contenuti comunque valida anche oggi, essendo stata traghettata nel vigente Codice del Consumatore. Secondo il Giudice, Telecom ha violato dei principi posti a tutela del consumatore finale (soggetto che fa un uso del servizio per scopi personali e non professionali): è vietato difatti fornire beni o servizi al consumatore in mancanza di una sua previa ordinazione nel caso in cui la fornitura comporti una richiesta di pagamento; parimenti il consumatore non è tenuto ad alcuna prestazione corrispettiva in caso di fornitura non richiesta ed in ogni caso, la mancata risposta non significa consenso. Nei fatti accaduti tra l´utente e Telecom, quest´ultima non provvedeva a raccogliere la disdetta presentata dall´utente a suo tempo, incorrendo nella violazione dell´art. 12, avendo Telecom assunta una condotta di ostacolo all´esercizio del diritto di recesso da parte del consumatore.

Secondariamente, il gestore telefonico poneva in essere violazioni di circolari diffuse dall´Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni, proprio dirette alla tutela della posizione minoritaria del consumatore, ed impositive dell´obbligo di trasparenza nella comunicazione delle condizioni contrattuali.

L´utente durante la fase processuale istruttoria aveva provato lo stress provocatogli durante il periodo di mancata somministrazione, pur non potendo fornire elementi oggettivi sulla quantificazione del danno subito. Il Giudice riconoscendo il danno esistenziale, pur non quantificabile nell´esatto ammontare, ha applicato il principio di cui all´art. 1226 del codice civile, secondo cui qualora il danno non possa essere provato nel suo preciso ammontare, è liquidato dal giudice con valutazione equitativa.

Telecom si è trovata così a dover risarcire 500 euro all´utente ed a sostenere i costi del giudizio.
Che la sentenza apra le porte ad una azione allargata da parte dei consumatori?

Qui il testo della sentenza.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Sistemi di videosorveglianza intelligenti: motion detection e verifiche preliminari

In ossequio a quanto prescritto nel provvedimento generale in materia di videosorveglianza dell´8 aprile 2010 (punto 3.2), il titolare dei dati per procedere all’installazione di… Leggi Tutto

Decreto Sviluppo 2011: impatto Privacy

È stato pubblicato il testo del Decreto Legge Sviluppo 2011 che ha introdotto alcune modifiche sostanziali alla normativa in materia di privacy, andando ad incidere… Leggi Tutto

Non perdiamo di vista gli “small” data: il rapporto Clusit 2015

Internet è un ecosistema complesso, una convergenza di tecnologia che crea ed agevola i mercati e le attività dei suoi operatori, accorcia i tempi e… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form