Vcast: riflessioni giuridiche

06/11/2007
di Valentina Frediani

E’ di qualche giorno fa la notizia della diffida rivolta da Mediaset a vcast.it, il quale ha provveduto a sospendere momentaneamente le registrazioni della stessa tv privata. La controversia è interessante e giuridicamente combattuta, essendo che ogni parte ha buoni motivi ed appoggi giuridici per sostenere la propria posizione.

web_12810065_xlDa un lato vcast.it  respinge ogni accusa  sostenendo che le operazioni di  registrazione che il sito consente, costituiscono l’esercizio di  un diritto riconosciuto agli utenti proprio dalla legge a tutela del diritto d’autore (legge n. 633/41 come novellata) che  all’art. 71 sexies prevede espressamente: “E´ consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all´articolo 102-quater.” Utilizzando i termini “uso esclusivamente  personale” il legislatore ha riconosciuto all’utente-consumatore il diritto di poter registrare liberamente anche le trasmissioni televisive purché ciò avvenga fuori da scopi commerciali. E  secondo Vcast, non sussistendo alcuna commercializzazione o scambio delle registrazioni, le attività di registrazione consentite tramite il sito si limitano ad investire la sfera personale, rientrando pienamente nella previsione normativa del 71 sexies.

Bisogna però ricordare che attualmente le attività di videoregistrazione sono consentite anche in considerazione della “mediazione” economica che è stata fatta sul prezzo dei supporti video-registrabili. Sappiamo infatti che sul prezzo finale dei  cd-rom  è già stata ricaricata una somma destinata ai soggetti che vantano diritti di autore (trattasi del cosiddetto equo compenso).

Lascia quindi un po’ perplessi la posizione giuridica di vcast.it. O da una parte si riconosce definitivamente che sui supporti non si deve più ricaricare alcunché da versare alla SIAE (che poi distribuisce agli autori), oppure si comincia a prevedere anche per il sistema vcast un “obolo” da versare.

Anche a questo giro siamo di fronte all’ennesima dimostrazione di come la legge 633 del 1941 sia anacronistica rispetto agli sviluppi tecnologici. La rete corre ormai troppo veloce per il legislatore e  le beghe che nascono nel settore  non fanno altro che frenare lo sviluppo…

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Brunetta al Forum PA: solo l’innovazione ci può salvare!

La ventunesima edizione di FORUM PA si è svolta alla Fiera di Roma dal 17 al 20 maggio. Si è trattato di un’edizione record sia… Leggi Tutto

L’indicazione della voce “assegno ex lege 210/92” sul bonifico non viola la privacy

Risulta di rilevante importanza la recente sentenza n. 10280 del 20 maggio 2015 della Corte di Cassazione, sezione terza civile, la quale tratta della possibilità… Leggi Tutto

Linee guida Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): obiettivi

L’Agenzia per l’Italia digitale ha pubblicato in data 31 marzo 2014 le linee guida per la presentazione dei piani di progetto regionali per la realizzazione… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form