Via libera alle pubblicazioni in internet copiate

08/01/2008
di Valentina Frediani

Copyright“1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentiti il Ministro della pubblica istruzione e il Ministro dell’università e della ricerca, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma”.

Avete letto bene: non è una bufala, ma quanto inserito dopo il comma 1 dell’articolo 70 della legge 22 aprile 1941, n. 633.

Siamo “in territorio di diritto d’autore” e chi l’ha scritto è il legislatore!

Il 21 dicembre 2007, tra le 20 e le 21, mentre molti stavano per addentare una buona fetta di  panettone, la VII Commissione del Senato della Repubblica, approvava il Disegno di legge S1861,  recante le Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori.

Un vero e proprio colpo di scena passato in sordina!!!!  Da una prima lettura, in molti esulteranno pensando  ad una vera e propria rivoluzione per il diritto d’autore, considerando l’incredibile abbattimento di barriere normative sino ad ieri presenti in rete…

In realtà questa disposizione confonde, a parere di chi legge, ancor maggiormente la situazione. Anzitutto il concetto di “immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate” è di una “tristezza unica”: la rete serve per far evolvere, non per reprimere le opere e tradurle in musiche o immagini incomprensibili e “rovinate” per rientrare in un dettato normativo… Secondariamente i concetti di “uso didattico” o “scientifico” lasciano il tempo che trovano: sono ampi, molto discrezionali, insomma: non certi…

In terzo luogo, torna trionfante lo scopo di “lucro: ovvero il riconoscimento della possibilità di pubblicare opere  in internet solo se lo  sfruttamento non si traduce in “moneta sonante (o frusciante)”.

Quindi, ricapitolando: opere protette dal diritto d’autore in condizioni ordinarie, se io  le devasto  totalmente, snaturandole, posso diffonderle in rete, magari scrivendo una dizione specifica di richiamo nella pagina web indicando “OPERA DEGRADATA- NESSUN DIRITTO!”.

La cosa mi dà la vaga sensazione di non corrispondere alla riforma che da sempre attendono gli autori ed i produttori, da una parte, gli utenti della rete dall’altra.

Quando si cercherà di portare le proposte e poi le leggi, nella direzione dell’incremento della distribuzione via web? Quando sarà tolto l’equo compenso per agevolare il mercato della musica ordinaria?

Permettetemi infine un’ultima osservazione: nella norma come al solito si riporta tutto a meri interessi economici, ovvero la libertà di pubblicazione è in funzione della insussistenza di motivi di lucro. Quindi, per fare un esempio:  Valentina Frediani compone un brano, lo diffonde tramite il proprio sito; Tizio lo ascolta, gli piace, se lo copia sul suo sito per fini didattici e senza scopo di lucro….  Valentina Frediani non può far valere alcun diritto, perché per la normativa sopra descritta, non sussiste alcun lesione del diritto d’autore.

Concetto interessante… che magari snatura la normativa a tutela delle opere dell’ingegno…  ma mica si può accontentare tutti!!!! Anche se il dubbio è che a questo giro siano stati accontentati solo alcuni… ma proprio pochi….

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Wi-fi libero: breve analisi del servizio di comunicazione elettronica accessibile al pubblico

Considerando la grande confusione che persiste in tema di WI_FI libero e sulla possibilità per l’esercente di attività commerciale di mettere a disposizione del pubblico… Leggi Tutto

RFID: la Commissione UE avvia una consultazione pubblica

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulle cosiddette “etichette intelligenti”, dispositivi di identificazione a radiofrequenza (Rfid)), che sostituiranno a breve i codici a… Leggi Tutto

Mobile payment: le tutele tengono il passo dell’evoluzione?

Che si parli di tendenze positive degli utenti a fare acquisti attraverso lo smartphone o che si parli di problematiche legate alla sicurezza e al… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.