Scadenza in arrivo per comunicare le vecchie banche dati al Garante

30/03/2009
di Valentina Frediani

privacy_20501305_xxlScade il 4 aprile 2009 l´obbligo di comunicazione all´Autorità Garante in materia di protezione dei dati personali, della detenzione da parte delle società che svolgono attività di marketing, di banche dati costituite anteriormente al primo agosto 2005. Le società dovranno dunque non solo dare la predetta comunicazione, ma anche indicare l´intento di voler utilizzare tali dati per attività promozionali, specificando eventualmente se il trattamento dati possa essere effettuato per conto di terzi. È noto come il Decreto Milleproroghe abbia a suo tempo previsto la possibilità per aziende e call center di contattare utenti per fare promozione ed offerte commerciali sino al 31 dicembre 2009 utilizzando esclusivamente banche dati costituite sulla base di elenchi telefonici precedenti al primo agosto 2005.

A seguito di tale previsione l´Autorità Garante in materia di protezione dati personali ha stabilito, emanando il 18 marzo scorso apposito provvedimento, prescrizioni specifiche cui dovranno attenersi i titolari di banche dati sottoposte alle proroghe concesse con il predetto decreto. Anzitutto sarà onere dei call center o comunque dei titolari del trattamento dati, documentare adeguatamente l´avvenuta costituzione della banca dati anteriormente al primo agosto 2005, conservando la documentazione a sostegno di tale data certa presso la sede legale del titolare; è poi fatto divieto al titolare cedere a qualunque titolo – dunque nemmeno gratuitamente – i suddetti dati a terzi.

Nel caso in cui inoltre alla chiamata effettuata nei confronti di un utente quest´ultimo manifesti la volontà di opporsi al trattamento effettuato (e quindi di non voler più ricevere nessuna chiamata) sarà obbligatorio per il call center (o la società di gestione del telemarketing) registrare la predetta opposizione dando anche specifica comunicazione circa l´identificativo dell´operatore nonché della relativa operazione compiuta (in sostanza con questo obbligo il Garante intende responsabilizzare il call center ed i propri operatori costringendoli ad una identificazione che consenta all´utente di poter eventualmente risalire all´operatore stesso nel caso in cui la sua opposizione al trattamento venga ignorata). I titolari del trattamento sono infine costretti a non “approfittare” della chiamata effettuata prima del 31 dicembre 2009, per raccogliere un consenso specifico al protrarre le chiamate dopo il 31 dicembre, non potendo conferire l’informativa generalmente dovuta né assumere il relativo consenso. Se si riceve dunque una chiamata indesiderata cosa si può pretendere dall´operatore dall´altra parte del telefono? Si può in sostanza chiedere di essere cancellati e non ricontattati pretendendo di avere il dato identificativo di chi ci sta chiamando, che sarà poi responsabile di una eventuale mancata cancellazione unitamente al titolare del trattamento. Il tutto appare molto elaborato… chissà se sarà comunque funzionale allo scopo ovvero essere meno “molestati” telefonicamente con proposte di ogni genere specialmente relative proprio alla telefonia!!!

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

ADS Relazione annuale in scadenza: termine ultimo del 15 dicembre 2021

Come ogni anno, si ricorda che entro, e non oltre, il termine del 15 dicembre 2021, in osservanza degli obblighi derivanti dal Provvedimento del 27… Leggi Tutto

Jobs Act: ecco come funziona il controllo a distanza

Approvati in via definitiva i 4 decreti attuativi che chiudono il cerchio della Riforma del Jobs Act nel corso del Consiglio dei Ministri di venerdì… Leggi Tutto

Siti web e Cookies: il 2 giugno si avvicina

E’ passato quasi un anno da quando il Garante per la Protezione dei dati Personali ha pubblicato il provvedimento n. 229 inerente la “individuazione delle… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.