Le linee guida del Garante non hanno valore precettivo

05/02/2010
di roberto

Venerdì scorso si è svolta a Roma presso la sede dell’A.I.PRO.S. (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza) una conferenza stampa dal titolo: “Le linee guida del Garante per la protezione dei dati personali non hanno valore precettivo: così si è espressa in due sentenze la Magistratura”. Tema della conferenza è stata l’analisi della posizione tenuta dall’A.I.PRO.S. nei confronti delle due sentenze in oggetto, oltre ai contenuti inediti delle due sentenze stesse.

L´Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza (A.I.PRO.S.) ha reagito con una certa apprensione alle notizie di stampa con le quali è stata resa nota l´intenzione del Garante della Privacy di adottare delle nuove linee guida in materia di videosorveglianza, e ha ottenuto la conferma dalla magistratura che queste nuove linee guida non hanno alcun valore precettivo e che si tratta di meri strumenti interpretativi che gli interessati, pur dovendo rispettare la normativa in materia di Privacy, non hanno alcun obbligo di applicare.

privacy_9301475_xlQuesto è stato infatti sentenziato dai tribunali di Roma e di Bassano del Grappa, con riferimento a due differenti ricorsi presentati da due soci dell’A.I.PRO.S.  contro due  sentenze che stabilivano che i consulenti e i periti nominati dai magistrati devono cancellare immediatamente tutte le informazioni, anche indirette, riferibili a persone o organizzazioni; in via principale  l’A.I.PRO.S. aveva lamentato e sostenuto che nell’ipotesi di adesione alle indicazioni del Garante, la cancellazione dei dati avrebbe creato degli ostacoli allo sviluppo di discipline quali la  medicina legale e le scienze peritali, non potendo basarsi solo su principi generali come fatti valere dall’Autorità, ma dovendo procedere di volta in volta a valutazioni specifiche sull’eventuale conservazione o meno dei dati.

L’intervento univoco della magistratura sull’obbligatorietà dei provvedimenti emessi dall’Autorità Garante appare di fondamentale importanza:  a molti non è chiara la figura del Garante quale autorità indipendente, e spesso si creano equivoci in ordine ai provvedimenti generali che dal medesimo vengono emessi. Benché spesso gli interventi dell’Autorità Garante siano fondati su passaggi logici e normativi incontestabili, alcune volte l’applicazione di taluni principi privacy contrasta con altri aspetti ed interessi che non possono essere subordinati alla privacy o che per lo meno, per esserlo, dovrebbero passare attraverso una normativa specifica. Purtroppo l’Autorità Garante è dovuta sovente intervenire per andare a riempire vuoti che sussistono nel decreto legislativo n. 196/2003 (Codice privacy) dovendo dare indicazioni laddove il testo di legge non è stato e non è assolutamente presente (si pensi alla posta elettronica piuttosto che alla videosorveglianza). Con le pronunce emesse dalla magistratura, si apre dunque una nuova problematica inerente la figura dell’Autorità e dei limiti che gli interventi della medesima possono avere in sede attuativa.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Data Protection Officer: obbligo di comunicazione dei dati di contatto

Obbligo di comunicazione del nominativo del Responsabile per la Protezione dei dati (Data Protection Officer) entro il 25 maggio 2018. A disciplinare tale adempimento è… Leggi Tutto

I numeri del Data Breach post 25 maggio 2018

Il Regolamento UE 2016/679 (regolamento generale sulla protezione dei dati) definisce il data breach, o violazione dei dati personali, all’articolo 4 come “la violazione di… Leggi Tutto

Documenti informatici: ecco finalmente le regole tecniche

Dopo la pubblicazione delle Regole tecniche circa la conservazione del documento informatico (DPCM del 3 dicembre 2013), mancavano ancora all’appello le Regole tecniche in materia… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.