E-sorveglianza per i video sorveglianti!
Video sorveglianti attenzione: siete sorvegliati! È difatti nato il progetto Anopticon (www.Tramaci.org) che consiste nella creazione di una mappa dove sono riportate le posizioni delle videocamere di sicurezza installate nei luoghi pubblici delle città (le telecamere individuate fino ad oggi sono 500); tutti possono indicare mediante segnalazione la presenza di telecamere magari non ben “pubblicizzate” (come si dovrebbe a norma di legge). Recenti statistiche ci dicono che la videosorveglianza è in costante aumento. Addirittura oggi le telecamere installate in Italia hanno superato il milione e mezzo. Ecco perché diviene importante pubblicizzare quelle telecamere che non sono posizionate a norma. Nei video di denuncia presenti sul sito infatti emerge come molte videocamere non siano segnalate da cartelli che dovrebbero essere affissi previa redazione del modello a norma di legge ai sensi dell’art.13 del D. Lgs. 196/2003 per avvisare i passanti di essere ripresi.
Il progetto ha riscontro particolare consenso dall’Autorità Garante: “Ci interessa ricevere queste segnalazioni, prestiamo massima attenzione al moltiplicarsi delle videocamere di sorveglianza. In particolare, proliferano quelle dei Comuni e dei privati collegate a strutture di sicurezza“.“Abbiamo appena ultimato“, ha aggiunto Francesco Pizzetti, presidente dell´Autorità, “nuove linee guida per regolamentarne l´uso e a febbraio approveremo un provvedimento, che porrà alcuni limiti, laddove finora c´è stato il Far West o quasi”.
L’affluenza al sito dimostra indubbiamente l’aumento di sensibilità all’argomento videosorveglianza. Ma soprattutto dimostra come evidentemente si ritenga utile uno strumento esterno che consenta di controllare cosa fanno gli enti rispetto alle riprese. Difatti il problema resta sempre lo stesso: molti enti non sono assolutamente a conoscenza degli aspetti normativi, ed altrettanto spesso purtroppo nemmeno chi colloca le telecamere (installatori, progettatori) ritrovandosi sovente coinvolti in responsabilità su progettazioni non a norma. Ma ora c’è ANOPTICON: video sorveglianti attenzione. Sopra un grande fratello c’è sempre un fratello maggiore!