Controllo degli accessi ad internet ed alla posta del dipendente

11/03/2010
di Valentina Frediani

business_12876300_xxlLa Corte di Cassazione ha stabilito che il datore di lavoro non può controllare gli accessi a internet ed alla posta elettronica fatti dai dipendenti servendosi di apparecchiature elettroniche. Non solo, la Corte ha sentenziato come qualche accesso al web per motivi personali non possa costituire  giusta causa di licenziamento. Con la sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha infatti respinto il ricorso di un´azienda che aveva licenziato una dipendente perché tramite una apparecchiatura elettronica erano stati riscontrati degli accessi a internet per scopi personali, nonostante il divieto imposto dal regolamento aziendale.

Il Tribunale e la Corte d´Appello di Milano avevano già dato ragione alla lavoratrice; in primo luogo perché i dati raccolti non erano utilizzabili dato che il sistema elettronico di rilevamento non era un sistema di verifica ad uso difensivo, poi perché gli accessi al web rilevati con altri mezzi non erano molti. La sezione lavoro in particolare ha sottolineato l’illegittimità dell’utilizzo di programmi informatici che consentono di controllare la posta elettronica e gli accessi Internet, poiché questi sono apparecchiature di controllo dal momento che consentono al datore di lavoro di monitorare l´attività lavorativa e il suo svolgimento, a distanza e ininterrottamente durante la prestazione. Ai fini dell´operatività del divieto di utilizzo di apparecchiature per il controllo a distanza dell´attività dei lavoratori previsto dall´art. 4 legge n. 300 del 1970 è necessario che il controllo riguardi l´attività lavorativa, mentre devono ritenersi assolutamente fuori dell´ambito di applicazione di questa norma i controlli difensivi, quelli cioè volti ad appurare condotte illecite del lavoratore come i sistemi di controllo dell´accesso a zone riservate o gli apparecchi di rilevazione di telefonate ingiustificate.

La sentenza ovviamente non va letta come un divieto assoluto di presenza di programmi di controllo o monitoraggio, ma rischiando di trasformarsi in mezzi di controllo a distanza necessariamente va adottato apposito regolamento informatico nonché tutta la documentazione necessaria dal punto di vista degli obblighi privacy (informative, nomine ad incaricato di chi può gestire ed accedere ai log, ecc.).

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Copiare software ad uso personale è reato

La legge 248 del 2000 ha introdotto la reclusione per coloro che duplicano anche a fini personali il software. Occorre premettere come nell´ultimo decennio la… Leggi Tutto

White Paper Colin: Raccomandazione EDPB 1/2020
Addio Privacy Shield: il nostro White Paper dedicato alla Raccomandazione 1/2020 EDPB

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato, lo scorso 16 luglio 2020, la decisione di adeguatezza del Privacy Shield, in merito al regime di… Leggi Tutto

Cloud computing, in attesa dell’Europa

La Commissione Europea si starebbe preparando a presentare un piano che regolamenti il cloud computing. Dalla sicurezza alla privacy, dalla frammentazione normativa agli standard. Cosa… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.