Messaggi offensivi su Facebook: condanna al risarcimento del danno

14/04/2010
di Valentina Frediani

15.000 € e spese processuali, tanto è costato il commento ingiurioso

social_media_16030609_xxlColui che lede la reputazione, l’onore o il decoro di una persona mediante l’invio di un messaggio tramite il social network “Facebook” è tenuto al risarcimento del danno.  Il Tribunale di Monza, Sezione Quarta Civile, lo ha deciso con la sentenza del 2 marzo 2010, la prima, in Italia, a trattare di uno dei siti di condivisione più popolari al mondo. Una donna, portatrice di una particolare tipologia di strabismo, definita “esotropia congenita”, conosce un uomo tramite “Facebook”, e nasce tra loro una vera e propria relazione sentimentale. L’uomo viene assillato da quelle che definisce  pressanti e ininterrotte attenzioni della donna e decide di inviarle un messaggio, visibile anche da altri utenti. Nel messaggio inviato alla donna chiude il rapporto con lei e non solo si accanisce sul suo aspetto fisico, ma ne rende noti i gusti sessuali. Per questo la donna decide di andare per vie legali chiedendo al magistrato il risarcimento del danno morale soggettivo o, comunque, del danno non patrimoniale, conseguente alla lesione subita.

Il Tribunale di Monza, chiamato a decidere, accoglie le pretese della donna precisando come “nell’ambito della categoria generale del danno non patrimoniale, la formula danno morale non individua una autonoma sotto-categoria di danno, ma descrive – tra i vari pregiudizi non patrimoniali – un tipo di pregiudizio, costituito dalla sofferenza soggettiva cagionata dal reato in sé considerata: sofferenza la cui intensità e durata nel tempo non assumono rilevanza ai fini della esistenza del danno, ma solo della quantificazione del risarcimento” (Cass. Sez. Un., sentenza 11 novembre 2008, n. 26972 e n. 26975). Il tribunale di Monza ha sottolineato come “coloro che decidono di diventare utenti di “Fa.” sono ben consci non solo delle grandi possibilità relazionali offerte dal sito, ma anche delle potenziali esondazioni dei contenuti che vi inseriscono: rischio in una certa misura indubbiamente accettato e consapevolmente vissuto”. In questa consapevolezza deve rientrare anche quella che i commenti inseriti possono essere diffusi in modo più ampio attraverso il tagging e sfuggire quindi al controllo degli autori. Secondo il Giudice infatti “deve essere riconosciuto il diritto al risarcimento del danno morale soggettivo, inteso come “transeunte turbamento dello stato d’animo della vittima” del fatto illecito, vale a dire come complesso delle sofferenze inferte alla danneggiata dall’evento dannoso, indipendentemente dalla sua rilevanza penalistica. Rilevanza che, peraltro, ben potrebbe essere ravvisata nel fatto dedotto in giudizio, concretamente sussumibile nell’ambito della astratta previsione di cui all’art. 594 c.p. (ingiuria) ovvero in quella più grave di cui all’art. 595 c.p. (diffamazione) alla luce del cennato carattere pubblico del contesto che ebbe a ospitare il messaggio de quo, della sua conoscenza da parte di più persone e della possibile sua incontrollata diffusione a seguito di tagging. Elemento, quest’ultimo, idoneo ad ulteriormente qualificare la potenzialità lesiva del fatto illecito, in uno con i documentati problemi di natura fisica ed estetica sofferti” dalla donna.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

La bocciatura dei bollini SIAE

Un´interessante sentenza è stata emessa in questi giorni dalla Corte di Giustizia delle Comunità Europee, e va a toccare un tasto sempre molto caldo in… Leggi Tutto

Impronta della mano e privacy dei lavoratori

Uso dei dati biometrici per particolari esigenze di sicurezza e per tempi strettamente necessari. Il Garante ha autorizzato, con particolari cautele, l’uso dei dati ricavati… Leggi Tutto

E-commerce: piattaforma ODR per accrescere la fiducia

In adempimento alla Direttiva 2013/11 dell’Unione Europea in materia di metodi alternativi di risoluzione delle controversie, ed al Regolamento EU n. 524/2013 sulle dispute legate… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.