Videosorveglianza in ambito scolastico: osservazioni

19/01/2011
di roberto

videosorv_23438441_xxlAnnosa questione che oggi si presenta sempre più spesso nelle scuole italiane è senza dubbio legata all’utilizzo di sistemi di videosorveglianza all’interno e fuori dagli edifici scolastici.

In una realtà caratterizzata da atti di bullismo, atti vandalici e teppisti ed un aumento della microcriminalità, l’utilizzo di sistemi alternativi  alle riprese attraverso telecamere  si dimostrano insufficienti ed inadeguati per la “ricostruzione” di situazioni ormai verificatesi. Tuttavia le esigenze di tutela della riservatezza degli studenti limitano fortemente l’impiego di questo sistema, in quanto senza le dovute precauzioni, si può giungere facilmente ad una pesante ingerenza nella vita dei medesimi. Per tale motivo il Garante della Privacy è intervenuto in materia, sebbene in modo generico.

Infatti dopo varie richieste, e non ultima nel 2009, quella della Provincia di Verona città particolarmente sensibili all’argomento, è stato statuito che in casi di “stretta necessità” (ad esempio per atti vandalici) è possibile procedere a videoregistrazione in ambito scolastico ma esclusivamente durante gli orari di chiusura dell’Istituto e in relazione alle sole aree interessate.  Per questo è stato proibita il funzionamento delle telecamere durante lo svolgimento di attività extrascolastiche all´interno dell’Istituto.

La conservazione delle immagini dovrà avvenire per “brevi periodi”. Tuttavia, se nel provvedimento sulla videosorveglianza si parla di conservazione per periodo di tempo di massimo di 24 ore ( ovviamente fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione ad indagini), nella Verifica preliminare (art. 17 del Codice) del 4 settembre 2009 il garante ammette la conservazione dei files fino a 72 ore dalla ripresa. Pertanto rimane aperta l’interpretazione relativo al periodo di conservazione delle immagini.

Nel caso che si proceda ad attivare l’impianto all’esterno dell’edificio, l’angolo delle telecamere dovrà essere “opportunamente delimitato”; per cui dovranno essere escluse le ripresa di aree perimetrali non strettamente pertinenti l’edificio.

Al di là di quanto sopra indicato, gli istituti dovranno procedere agli opportuni adempimenti, in primis ad affiggere le idonee informative. Gli studenti, docenti e personale scolastico dovranno quindi essere informati, prima di entrare nel raggio di azione delle telecamere mediante appositi cartelli (informativa breve), da apporre anche nelle immediate vicinanze. Tali cartelli dovranno essere ben visibili, in ogni condizione di illuminazione ambientale, anche durante le ore notturne, qualora l’impianto sia funzionante durante la notte.

In concreto spetterà all’Istituto scegliere le necessarie misure da adottare per rendere edotti i soggetti videoripresi. Nel caso di collegamento delle telecamere con la polizia, ciò dovrà risultare dall’apposito cartello.

Oltre alle specifiche indicazioni riportate nel vademecum del Garante “tra i banchi di scuola” (http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=1721480), è opportuno ricordare che dovranno essere rispettate le indicazioni del provvedimento sulla videosorveglianza  dell’8 aprile 2010 e la normativa di riferimento.

Pertanto il titolare delle immagini  dovrà nominare gli incaricati della videosorveglianza, ed eventualmente  un responsabile, a cui l’interessato potrà rivolgersi per l’esercizio dei propri diritti ex art. 7 codice privacy.

Si rende obbligatorio  inoltre che l’istituto predisponga un’informativa completa con tutti gli elementi di cui all’art. 13 comma 1 del codice privacy, da mettere a disposizione degli interessati, dove spiano specificate sia le modalità che le finalità del trattamento.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Sviluppo su commissione e personalizzazioni: di chi è la proprietà della soluzione IoT?

Sviluppare o personalizzare soluzioni IoT comporta una serie di impegni reciproci tra fornitore e cliente. In questo approfondimento evidenzieremo gli aspetti che devono essere valutati… Leggi Tutto

IoT in azienda: quali rischi e come mitigarli

Un recente studio internazionale The Internet of Things (IOT): Today and Tomorrow pubblicato da Aruba ha evidenziato che su 3100 decision maker intervistati sia IT… Leggi Tutto

Canale whistleblowing
Whistleblowing: focus sul canale di segnalazione. Come scegliere i gestori?

Whistleblowing, posto che una delle prime sfide per aziende ed enti è costruire un canale di segnalazione efficace: come individuare i soggetti che andranno a… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form