Nuova figura nel sistema di conservazione sostitutiva: i conservatori accreditati

15/02/2011
di Leonardo

demat_9259465_xlIl nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale introduce una nuova figura all’interno del sistema della conservazione sostitutiva: i “conservatori accreditati”.

Trattasi di soggetti, pubblici o privati, che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici e di certificazione dei relativi processi anche per conto di terzi ed ottengono l’accreditamento presso la DigitPA, previo riconoscimento del possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e sicurezza (cfr. art. 44 bis CAD).

Più precisamente, i soggetti che intendono conseguire detto riconoscimento dovranno chiedere di essere accreditati presso DigitPa, impegnandosi al rispetto delle regole tecniche e dimostrando di possedere alcuni requisiti essenziali, quali l´affidabilità organizzativa, tecnica e finanziaria necessaria per svolgere l’attività di certificazione, nonché l’esperienza e le competenze specifiche per i servizi forniti.

In seguito all´accoglimento della domanda ed alla conseguente iscrizione del richiedente in un elenco pubblico, tenuto da DigitPa e consultabile anche in via telematica, il soggetto accreditato potrà qualificarsi come tale ed operare nel sistema della conservazione sostitutiva.

Ma in che termini è possibile richiedere l’intervento dei conservatori accreditati e quali i vantaggi nel compiere tale scelta?

Coloro che intendano attivare processi di dematerializzazione documentale potranno avvalersi dei conservatori accreditati, optando per l’esternalizzazione integrale del processo ovvero  per un sistema di conservazione organizzato internamente da sottoporre al vaglio di tali soggetti.

In entrambi i casi, la scelta del responsabile della conservazione sostitutiva di richiedere l’intervento dei soggetti accreditati di cui all’art. 44 bis CAD determina una garanzia in termini di rispetto della normativa in materia e attribuisce una maggiore e più efficace valenza probatoria ai documenti conservati, sicché deve ritenersi certamente consigliabile.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

PEC, verso l’elenco

Istituito l’INI-PEC: indirizzi PEC di imprese e professionisti in un grande registro nazionale. Pochi mesi per comunicare i dati, poi un aggiornamento giornaliero. Quali scenari… Leggi Tutto

Web marketing, brand protection e concorrenza sleale online: altre pratiche

Su Inside Marketing la seconda parte dell’analisi di Giulia Rizza sulle pratiche scorrette che, messe in atto nell’economia e con strumenti digitali, possono danneggiare il… Leggi Tutto

Filesharing: dubbi della Corte di giustizia dell’Ue

Un elemento importante si è aggiunto di recente al dibattito in corso sulla legittimità delle richieste che varie società discografiche e di altri settori stanno… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.