La giustizia digitale. Al varo la sperimentazione del piano straordinario per la digitalizzazione 2012

23/05/2011
di roberto

La giustizia digitale. Al varo la sperimentazione del piano straordinario per la digitalizzazione  2012. Il progetto si concluderà in 18 mesi

dirittoinf_11801368_xxlCon il protocollo di intesa siglato il 26 novembre 2008 dal Ministro della Giustizia e il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione si  è dato avvio ad un articolato programma di interventi per l’innovazione digitale della giustizia. Il progetto  mira ad assorbire l’attenzione di tutti gli uffici giudiziari del territorio, scelti tra quelli più densamente popolati… da processi e non da operatori.
Da traino ha fatto la sicura prospettiva di una forte riduzione degli oneri burocratici che ingolfano la giustizia esasperandola con formalità superate (per lo più esperite con l’ormai anacronistico fascicolo cartaceo, fatta salva l’iniziativa di uffici giudiziari  all’avanguardia che hanno adottato già prima del progetto soluzioni – artigianali  – di digitalizzazione).
Al bando le scartoffie. Questo è l’obiettivo del progetto e del piano di e – Gov 2012 presentato ufficialmente dai due ministeri in collaborazione il 14 marzo 2011 e portato in auge nel recente forum PA dei primi di maggio.
In sintesi (secondo il piano straordinario appena varato):
1) gli obiettivi:
a) ridurre i tempi del processo e i tempi di erogazione dei servizi accessori;
b) ridurre notevolmente i costi di gestione e funzionamento del sistema;
c) migliorare l’efficienza dei servizi giudiziari semplificando la loro fruizione, e dell’azione giudiziaria accelerando il lavoro di magistrati e degli operatori della Giustizia.
2) gli strumenti:
a) soluzioni informatiche di sicura funzionalità;
b) condivisione sicura di informazioni e base di dati a livello nazionale.
3) l’approccio:
a) digitalizzazione di atti;
b) notifiche on line;
c) pagamenti on line.
4) i vantaggi:
a) accelerare i tempi della giustizia;
b) riduzione significativa dei costi;
c) pronta fruibilità della documentazione prodotta nel corso dell’iter giudiziario.
5) le perplessità:
a) i tempi di apprendimento, di corretto funzionamento e di migrazione ai nuovi sistemi;
b) la sicurezza dei sistemi e la protezione dei dati con essi gestiti e condivisi;
c) la fallibilità degli operatori e dei sistemi.
d) le misure di sicurezza (Varrà per i protagonisti del piano la nuova disciplina dell’art. 6 del Decreto Sviluppo?);
e) l’omogenea applicazione delle nuove regole.
18 mesi dovranno bastare, secondo le più che ottimistiche previsione dei ministri Alfano e Brunetta, ad abbattere i muri di fogli che affollano le aule e gli uffici giudiziari,  e soprattutto a superare le carenze conoscitive e le lacune di principi ancora più obsoleti dei sistemi in sostituzione.
Il processo telematico non sarà definitivo nei 18 mesi dal varo del Piano, in quanto lo stesso dovrebbe servire solo a facilitarne la comprensione e l’adeguamento e stimolare la sensibilità degli addetti ai lavori ad affrontare una volta per tutte e seriamente la necessità e l’urgenza di una nuova disciplina anche normativa e non solo organizzativa che incida sul polveroso sistema processuale.
Ma siamo troppo affezionati alle ragnatele e a quello che celano, e sarà difficile scostarle con un solo click.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Europa e sicurezza di reti e dati: promossa la Direttiva NIS2

È stata approvata giovedì, dal Parlamento europeo con larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta di un necessario lavoro di… Leggi Tutto

GDPR: esame di maturità per le imprese nella gestione della privacy

Si è svolto pochi giorni fa il terzo Colin Focus Day del 2016, dedicato al confronto delle aziende con il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione… Leggi Tutto

Reato navigare su un sito con contenuto pedopornografico?

Recentemente il fenomeno della pedopornografia tramite internet è divenuto un argomento di estrema attualità a causa della sconcertante diffusione di questo illecito attraverso la rete…. Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.