Videosorveglianza e misure di sicurezza: novità con il Decreto sviluppo?

15/07/2011
di roberto

Nonostante due provvedimenti in materia di videosorveglianza e di semplificazioni da parte del Garante, nonostante le disposizioni nuove del Decreto Sviluppo, ancora non è stato prevista alcuna semplificazione in relazione alle misure di sicurezza nel caso in cui il sistema di videosorveglianza sia installato da piccole e medie imprese, liberi professionisti e artigiani. Occorre in primis capire il problema alla base.

videosorv_9109153_xxlIn virtù delle semplificazioni previste, molte realtà aziendali hanno beneficiato della semplificazione, sottoscrivendo l’autocertificazione sostitutiva del DPS e conseguentemente non più soggette alle misure relative all’amministratore di sistema. In particolare, la semplificazione è strettamente prevista per coloro che trattano con strumenti elettronici solo dati personali non sensibili e come unici dati sensibili e giudiziari quelli relativi ai propri dipendenti e collaboratori, anche se extracomunitari, compresi quelli relativi al coniuge e ai loro parenti.

Addirittura oggi non è soggetto all´applicazione del codice “il trattamento dei dati personali relativi a persone giuridiche, imprese, enti o associazioni effettuato nell´ambito di rapporti intercorrenti esclusivamente tra i medesimi soggetti per le finalità amministrativo-contabili, come definite all´articolo 34, comma 1-ter”. Tuttavia nel momento in cui il titolare decide di installare un impianto di videosorveglianza, i dati acquisiti attraverso esso non sono soltanto dati identificativi, ma nel caso di ripresa di soggetti diversamente abili, anche dati sensibili, e quindi non rientranti nelle categorie prima menzionate. In questa prospettiva, solo per la gestione dei dati dell’impianto di videosorveglianza il titolare vede venir meno i vantaggi della semplificazione, per una scelta, monte volte necessaria e congente, di sicurezza sia propria, del patrimonio aziendale, e anche degli stessi dipendenti.  Orbene si pensi ad esempio a degli esercizi quali le tabaccherie o i benzinai che oggi sono più di altre realtà soggetti a rapine o furti, in cui molte volte la strumentazione elettronica è utilizzata in modo saltuario o incidentale: emissione di una fattura o la ricezione delle fatture dai fornitori. Essi rientrano pienamente nella semplificazione.

In queste ipotesi, a rigor legislativo, con l’introduzione dei sistemi suddetti, il Documento programmatico di sicurezza sembra essere necessario e insieme a questo l’applicazione delle misure di sicurezza dell’ADS. Ma come fare a chiedere al titolare di sostenere costi certamente molto alti rispetto alla struttura in essere, per l’adempimento di queste misure? È forse una dimenticanza non prevedere in questi casi la semplificazione o forse il Garante ha volutamente lasciato nei suoi provvedimenti aperta la soluzione, in modo che sia valutata la situazione caso per caso, alla luce delle banche dati gestite e dalle finalità sottese? Un artigiano che utilizza due telecamere per la sicurezza della propria attività, con almeno un elaboratore  elettronico su cui opera per correnti finalità amministrative e contabili, cosa dovrà fare? Dovrà redigere IL DPS? Dovrà nominare ADS? Oppure acquisirà lui medesimo la qualifica di ADS, per non dover acquistare il software per la loggatura?

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Garante e GDPR: i punti caldi per le imprese

Il Provvedimento Come noto in sede di Deliberazione del 16 febbraio scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha avuto occasione di pianificare… Leggi Tutto

La ‘dematerializzazione’ dei contratti assicurativi

Ancora aperta la consultazione pubblica sulla proposta di regolamento Ivass concernente la definizione delle misure di semplificazione delle procedure e degli adempimenti nei rapporti contrattuali… Leggi Tutto

Legal compliance nei siti aziendali

L’articolo completo su Cor.Com. Quando si parla di web reputation, nel mondo business, si pensa spesso a strumenti evoluti per gestire o influire sull’immagine aziendale… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.