Cloud e nuvole

10/02/2012
di Valentina Frediani

Se l´Europa si sta muovendo, il nostro paese non è dotato di una normativa che abbracci tutti gli aspetti del cloud computing adottato su scala aziendale. Che garanzie legali cercare?

cloud computing sign isolated on a white backgroundCloud computing: parole ricorrenti ultimamente per chi opera nel settore informatico. Fornitori ad elencare vantaggi, potenziali clienti a volte scettici. E la parte legale? Tutta da chiarire. Partiamo da un concetto: la normativa è ovviamente disallineata rispetto alle esigenze che un modello di cloud computing può avere. Nel senso che la particolarità del servizio può avvicinarsi vagamente all´outsourcing ma non lo è, e genera sotto il profilo giuridico tutta una serie di questioni – per alcuni problematiche, ma in fondo cosa non lo è? – come minimo da focalizzare quando si intenda portare in cloud un po´ della nostra azienda.

Intanto gli attori coinvolti sono quasi sempre tre: il fornitore di servizi; il cliente amministratore, ovvero colui che seleziona e configura i servizi funzionali al cliente finale offrendo talvolta un valore aggiunto dato da software; e lui, il cliente finale, il fruitore diretto del cloud. I rapporti a tre per loro natura danno sempre un po´ da fare, ecco perché la contrattualistica nel cloud è fondamentale.
Premetto che sono consapevole come i contratti spesso proprio per i servizi cloud si prestino pochissimo a modifiche, considerando che sono in grande percentuale, gli standard che i fornitori internazionali di servizi di cloud utilizzano per vendere il prodotto. Ma perlomeno capiamo i punti di maggior vulnerabilità per poter scegliere avendo tutte la carte in tavola girate dalla parte giusta!

Disponibilità dei dati
Intanto il tema fondamentale è quello della disponibilità delle informazioni da gestire in cloud. Per disponibilità si deve intendere l’accessibilità ai dati, la loro reperibilità ed asportabilità qualora si renda necessario, secondo un piano idoneo a rispondere alle esigenze del cliente secondo la natura della propria attività. È ovvio che se da una parte il concetto di cloud è proprio basato sulla delocalizzazione dei dati, dall´altro occorre prevedere tutte le ipotesi secondo cui potremmo avere necessità di riportare su server locale i dati, da una ricognizione generale dei DB all´interruzione dei rapporti stessi con il fornitore, per cui occorre verificare tempistiche e modalità di presa in carico definitiva ed esclusiva dei propri dati.

Legge da applicare
Secondariamente, serve determinare a priori la normativa nazionale da applicarsi in caso di contenzioso: quella clausola alla quale poco si pensa sulle ali dell´entusiasmo del nuovo servizio, ma della cui assenza ci si può amaramente pentire in caso di problemi. Nei rapporti B2B è sempre rimesso alla libera e congiunta scelta delle parti determinare se in caso di controversie si debba applicare la legge di un paese piuttosto che di un altro. Per molti sembrerà scontato che ogni interesse sia quello di indicare la legge italiana come unica applicabile, ma non è sempre è così. Molto può dipendere dall´oggetto del contratto, molto può dipendere da quanto sia “evoluta”, sotto il profilo del diritto informatico, la normativa vigente nel paese del fornitore. Indubbiamente, dal lato dei costi, fare una causa nel nostro paese ha i suoi vantaggi e quindi prevalentemente cerchiamo di esigere che il Foro applicabile sia quello italiano.

 

TI INTERESSANO GLI ASPETTI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA? EVENTO GRATUITO IL 23 MARZO A SOAVE https://www.consulentelegaleinformatico.it/eventidett.php?id=58

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Garante e GDPR: i punti caldi per le imprese

Il Provvedimento Come noto in sede di Deliberazione del 16 febbraio scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha avuto occasione di pianificare… Leggi Tutto

Il florido mondo delle videolottery e la videosorveglianza

Il mondo delle videolottery, e più ampiamente quello del gioco d’azzardo (legalizzato), rappresentano realtà economiche floride all’interno di una generalizzata situazione d’emergenza economica; soprattutto in… Leggi Tutto

Fattura elettronica tra privati (B2B): la scelta di oggi 31 marzo 2017

Che cos’è la fattura elettronica tra privati (B2B) e come si differenzia dalle fatture elettroniche emesse verso una pubblica amministrazione (PA)? Cos’è la scadenza di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.