Provvedimento del Garante contro sistemi di videosorveglianza irregolari

02/05/2012
di roberto

videosorv_25785736_xlIl Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato irregolare il sistema di videosorveglianza utilizzato dal Comando della polizia municipale in una via di Reggio Emilia, stabilendo l’interruzione delle riprese e dichiarando inutilizzabili i dati raccolti attraverso le telecamere. La documentazione è ora nelle mani dell’autorità giudiziaria. Ad innescare la miccia di questa intricata vicenda è stata una segnalazione dello scorso Febbraio su un sito internet, in cui veniva denunciata l’illiceità del sistema di videosorveglianza”[…] installato al primo piano di uno stabile privato ove sono ubicati anche altri edifici privati e abitazioni civili […] senza alcuna previa informativa e tutela sia per chi lavora per il comando di Polizia Municipale, sia per chiunque si trovi a passare nei corridoi di questi palazzi”. A sua difesa il Comando ha affermato che le telecamere, installate a seguito di episodi di vandalismo, avrebbero la funzione di vigilare sugli accessi allo stabile e di garantire la sicurezza degli agenti. Il Comando ha inoltre precisato che “nessuna telecamera è installata ai fini di verifica o controllo del personale dipendente” e che il sistema è dotato di apposita segnaletica, in cui viene indicato la presenza di zone videosorvegliate e di controllo accessi. Quanto dichiarato non è stato ritenuto sufficiente dalle autorità sia per il fatto che le telecamere sono state installate all’esterno –vale a dire in spazi dove transitano i lavoratori, con il rischio di riprenderne l’attività e di conseguenza violarne lo statuto- sia perché la segnaletica obbligatoria sarebbe stata sistemata solo nel 2011, otto anni dopo l’attivazione del sistema. A stabilire se c’è stato reato o meno sarà l’autorità giudiziaria, individuando anche eventuali responsabilità.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

La legge sui cookie: hangout on air per fare chiarezza sullo stato dell’arte

Ad una settimana dall’entrata in vigore del provvedimento n.229, inerente “l’individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, che dal… Leggi Tutto

Pagamenti elettronici: la responsabilità del fornitore

Pubblicato su Pm@business, L´informatica per la piccola e media impresa. Le nuove tecnologie applicate al commercio permettono oggi di acquistare in rete ogni tipo di… Leggi Tutto

Brunetta al Forum PA: solo l’innovazione ci può salvare!

La ventunesima edizione di FORUM PA si è svolta alla Fiera di Roma dal 17 al 20 maggio. Si è trattato di un’edizione record sia… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.