Brevi pensieri: il diritto all’oblio e l’insostenibile “leggerezza” della traduzione ufficiale

18/02/2013
di roberto

In questi giorni è ormai inevitabile aver analizzato- o perlomeno letto- gli emendamenti al progetto di Regolamento europeo sulla protezione dei dati, presentati lo scorso 16 gennaio dal relatore Jan Albrecht. Le modifiche sono numerose e notevoli: si va dalla modifica all’articolo 35 c. 1b che modifica il livello minimo per la nomina del Responsabile per la protezione dei dati fino all’introduzione della figura del “produttore” che sarà attivamente coinvolto nel Regolamento. dirittoinf_15206246_xl
Ma una modifica in particolare ha risvegliato l’attenzione di chi scrive.
Il “considerando” 54 emendato prevede che per rafforzare il diritto all’oblio nell’ambiente online sia necessario estendere il diritto di cancellazione in modo da obbligare il responsabile del trattamento, che abbia pubblicato indebitamente dati personali a provvedere affinché i dati siano cancellati.
Cosa s’intenda per indebitamente resta invece da spiegare.  Perché non illegittimamente piuttosto? E se invece si trattasse d’indebita pubblicazione, quand’è che si configurerebbe?
I dubbi (e le perplessità) sorgono spontanee.
Analizzando con più attenzione sia la versione “originale” in lingua inglese del documento sia la traduzione italiana si rileva come l’espressione without legal justification (la cui traduzione si avvicina, presumibilmente, molto più a “illegittimamente”), usata dal Rappoteur, sia divenuta immediatamente (ed in maniera ufficiale dato che la bozza di proposta degli emendamenti è disponibile sul sito del Parlamento Europeo in documento che riporta chiaramente il logo e le sigle per la classificazione dell’Organo europeo) indebitamente.
E’ chiaro quanto questa singola parola possa influire sulla applicazione – ed applicabilità- della norma in questione ed appare lecito chiedersi: sarà questa l’unica “deviazione” dal testo in versione originale?
La risposta potrebbe essere scontata.

Pubblicato su:
http://www.abirt.it/notizia/379_Brevi_Pensieri__Il_diritto_all�oblio_e_l�insostenibile_�leggerezza�_della_t.html

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Cloud, Frediani: “Accendere i riflettori sulle norme”

L´avvocato esperta di diritto informatico: “Il tema della sicurezza delle soluzioni accentra il dibattito, ma serve riflettere anche sugli aspetti normativi”di Valentina Frediani, avvocato esperta… Leggi Tutto

Call center: arrivano le sanzioni del Garante

Per servizi non richiesti e telefonate indesiderate 60 sanzioni per oltre 260 mila euro ai gestori telefonici. Sessanta sanzioni applicate e oltre 260 mila euro… Leggi Tutto

DRONI: la normativa per spiccare il volo – 16 giugno Roma

DRONI: la normativa per spiccare il volo. Potenzialità ed impatto sulla Privacy. Un evento Colin & Partners, in collaborazione con Assinform. Roma 16 Giugno, alle… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form