L’opposizione degli Stati membri agli emendamenti: una clamorosa marcia indietro?

09/04/2013
di Valentina Frediani

istituz_9136612_xxlA quanto pare le pesanti pressioni delle grandi imprese statunitensi e del governo americano potrebbero portare ai risultati (da loro) sperati.
Se veramente Parlamento e Commissione prendessero quella via, i cambiamenti sarebbero più che ben accolti da multinazionali che vivono grazie  ai milioni di trattamenti di dati personali eseguiti – Facebook, per fare un esempio alquanto esplicativo – senza dimenticare  l’amministrazione Obama che si è detta preoccupata delle evoluzioni in relazione al progetto di Regolamento.
Washington infatti è preoccupato che alcune delle misure più restrittive fossero specificamente  indirizzate  ad aziende americane, che la possibilità di multare le società  fino al 2% del loro fatturato globale  nel caso di violazione  sia una misura chiaramente volta a punire i colossi del web a cui gli USA danno i natali e che tante difficoltà sembrano avere con la concezione europea di privacy.
E’ infatti noto come la privacy (e la proprietà dei dati personali) siano considerati negli USA una questione riguardante i consumatori ed abbiano una conseguente tutela.

In Europa è un Diritto Fondamentale.

Ma diciamolo: queste preoccupazioni sono state ben trasmesse.

Le “pressioni” (si legga intense attività di lobbying) sui MPE di varie nazionalità non sono certo mancate ed anzi sembrano aver influenzato almeno nove Stati Membri, i quali si sono opposti a diverse misure per paura che potessero costituire insuperabili ostacoli per la crescita delle compagnie che fanno largo uso dei dati personali. Tra questi Belgio (!), Germania, Inghilterra, hanno reso evidente il loro malcontento e  disaccordo per quanto riguarda l’onerosità di alcuni degli obblighi imposti dal (futuro?) Regolamento.

A quanto pare si è diffusa l’opinione che sia necessario provvedere alla redazione di una nuova bozza che riduca sensibilmente i carichi e gli obblighi per le imprese, soprattutto quelle con sede extra-europea.
Infatti gli Stati Membri più attenti alle esigenze delle compagnie detentrici di-notevoli- interessi, vedrebbero con favore una proposta di Regolamento che preveda obblighi ed oneri in virtù del principio di valutazione del rischio per i dati personali trattati; approccio che, sempre secondo i suddetti stati, libererebbe  piccole e medie imprese da diversi carichi ed adempimenti invece imposti nell’attuale bozza.

L’oramai notissima Viviane Reding si è detta disponibile ad emendare il test vigente per ricercare quell’equilibrio e “alleggerimento” tanto necessari per non gravare eccessivamente sulle piccole e medie imprese.

Se questo approccio volto ad uno snellimento in ragione di un futuro e più rapido sviluppo può essere condivisibile, non altrettanto si può dire  della volontà di eliminare alcune delle novità più importanti.

Si parla di un’opposizione delle grandi aziende a punti ritenuti invece fondamentali:  a partire dall’obbligo del preventivo ed esplicito consenso da parte dell’interessato fino al tanto discusso diritto all’oblio.
Ma non finisce qui.
Com’è noto l’Inghilterra  sta spingendo molto affinchè la nomina della figura (centrale) del Data ProtectionOfficer – il nostro responsabile della protezione dei dati personali- venga resa solo opzionale e non più obbligatoria ed ancora la Germania richiede che vengano snellite le regole che disciplinano il trattamento dei dati personali da parte delle pubbliche istituzioni.

Inutile dire come i rappresentanti dell’American Chamber of Commerce si siano detti favorevoli ad un Regolamento che si basi su di un principio di valutazione dei rischi, che a loro parere “proteggerebbe in maniera effettiva ed efficace i dati personali ed allo stesso tempo ridurrebbe gli oneri amministrativi e la burocrazia”.

Due le conclusioni che si possono legittimamente trarre: l’attività di lobbying paga, i passi avanti (accompagnati anche dai contenuti elogi fatti dal Garante Europeo) potrebbero essere più piccoli di quello che sembravano.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Le lunghe attese del nuovo Regolamento Privacy europeo

Nonostante l´opposizione di diverse lobby, la Commissione Europea sta lavorando in maniera decisiva alla riforma delle disposizioni attualmente in vigore (Direttiva 95/46/CE), per introdurre il… Leggi Tutto

App: aspetti normativi e di governance

Alessandro Cecchetti – Project Privacy Manager  Colin & Partners – il prossimo 10 Aprile a Lucca parlerà di “Aspetti normativi e di governance” agli studenti… Leggi Tutto

Le prime ‘sperimentazioni’ della fatturazione elettronica tra razionalizzazione e ottimizzazione dei processi

La notizia è del 3 febbraio scorso (www.corrieredellecomunicazioni.it) e ci mette al corrente dei nuovi sviluppi della fatturazione elettronica e soprattutto della sua prima esperienza con… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.