Anagrafe dei sistemi di videosorveglianza: riflessioni sugli aspetti critici

07/05/2013
di roberto

videosorv_7857906_xlE’ notizia recentissima la proposta del Prefetto di Pisa Francesco Tagliente di costituire un’anagrafe degli impianti -e delle immagini da essi riprese- di videosorveglianza sia pubblici che privati.
L’ambizioso progetto, presentato lo scorso 11 Aprile, si basa su un archivio creato presso la Prefettura di Pisa che raccoglierà e conserverà le immagini provenienti da 39 comuni della Provincia. Le informazioni che popoleranno questo archivio riguardano tutti i dati concernenti le coordinate geografiche delle telecamere, fatte confluire in una mappa geo-referenziata. Il prefetto assicura che tali elementi, oltre ad essere raccolti in forma anonima, saranno tenuti a disposizione esclusiva della prefettura stessa e delle forze dell´ordine (Polizia di Stato, Prefettura, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Municipale).

Indubbiamente vere le considerazioni -fatte dal prefetto- sull’utilità dei dati raccolti e sulla possibilità di un controllo in tempo reale dei luoghi in cui siano consumati i reati, esaminando le immagini provenienti dagli impianti. Ed indubbio è anche il vantaggio da un punto di vista del risparmio di risorse umane, vista la gestione automatizzata dei dati acquisiti.

Veniamo però ora agli interrogativi che una proposta del genere fa sorgere: primo tra tutti, il conferimento delle immagini, che s’immagina volontario, avverrà anche se l’accesso fosse consentito ad ulteriori autorità od organi di controllo? Si pensi – in aggiunta alle forze dell’ordine – al caso in cui a tali immagini dovesse accedere l’ispettorato del lavoro. Essendo gli ispettori del lavoro funzionari di polizia giudiziaria, la domanda sembra legittima.

Le implicazioni sono infatti piuttosto evidenti, potendosi facilmente prevedere quali timori possano cogliere i proprietari degli impianti.
Possibile quindi che si configuri una corsa per “mettere in regola” gli impianti di videosorveglianza dato che dalle immagini raccolte nel database certamente potrebbero emergere sistemi di videosorveglianza non in linea con le disposizioni del Codice privacy e con quanto previsto dalla L.300/70 sul controllo a distanza dei lavoratori.
E ancora, le possibili violazioni di quanto disposto dal D.lgs. 196/2003 certamente non si limitano ai soli lavoratori, ma in generale a coloro che possono essere oggetto di ripresa, per finalità di sicurezza.

S’impone un secondo interrogativo: le immagini acquisite, potrebbero essere analizzate ed utilizzate per contestare la violazione delle suddette norme, oltre che per l’accertamento di reati?
Queste incertezze rimangono, allo stato attuale, tali e parrebbe più che opportuno predisporre un regolamento che disciplini l’utilizzo delle immagini raccolte chiarificando i punti d’ombra.

Si può sommariamente concludere che l’idea alla base della creazione di quest’anagrafe della videosorveglianza è buona, il fine è condivisibile, ma restano forti dubbi sui possibili utilizzi che delle immagini si possono fare.

 

 

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Diritto d’autore: equo compenso e copia privata, ma solo se la fonte è legale

La Corte di Giustizia Europea, interpellata dalla Corte di Cassazione dei Paesi Bassi, si occupa ancora una volta di diritto d’autore ed equo compenso, affermando:… Leggi Tutto

Focus Paper Colin – Droni e impatto privacy

L’analisi di sintesi di Colin & Partners del quadro normativo e delle possibili implementazioni future a livello regolatorio in un Focus Paper, realizzato in occasione… Leggi Tutto

White Paper Colin: Raccomandazione EDPB 1/2020
Addio Privacy Shield: il nostro White Paper dedicato alla Raccomandazione 1/2020 EDPB

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato, lo scorso 16 luglio 2020, la decisione di adeguatezza del Privacy Shield, in merito al regime di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form