Delitti privacy nel catalogo dei reati sulla responsabilità ex D.lgs. 231

04/09/2013
di Leonardo

231_21100474_xxlCon l’entrata in vigore dell’articolo 9 del DL 14/08/2013 n.93, riguardante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, i delitti sulla privacy, la frode informatica con sostituzione dell´identità digitale e l´indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito si inseriscono nel catalogo dei reati che fanno scattare la responsabilità della società a norma del Dlgs 231/2001. L’impatto di suddetti reati risulta di notevole entità sul piano della configurazione della responsabilità per l’illecito trattamento dei dati. Non bisogna infatti sottovalutare il potenziale di tali violazioni, in grado di compromettere in egual misura società commerciali e associazioni private soggette alle disposizioni del Dlgs 231/2001.

Analizzandolo da vicino, l’articolo 9 oltre ad inserire una nuova aggravante del delitto di frode informatica (640–ter del codice penale) nel caso in cui il reato venga commesso con sostituzione dell´identità digitale in danno di uno o più soggetti, ha introdotto il medesimo reato di frode informatica, aggravato dalla sostituzione dell´identità digitale, l´indebito utilizzo, falsificazione, alterazione e ricettazione di carte di credito o di pagamento, e i delitti (escluse le contravvenzioni) in materia di violazione della privacy previsti dal Dlgs 196/2003 – vale a dire le fattispecie di trattamento illecito dei dati, di falsità nelle dichiarazioni notificazioni al Garante e di inosservanza dei provvedimenti del Garante – all’interno del catalogo dei reati in grado di far scattare la responsabilità degli enti a norma del Dlgs 231/2001.

Ricordiamo che la pena prevista in caso di frode fiscale commessa con sostituzione dell´identità digitale in danno di uno o più soggetti contempla da due a sei anni di reclusione e da 600 a 3000 Euro di sanzione. Tale rigore, risponderebbe – secondo quando affermato dalla Cassazione – all’esigenza di tutelare maggiormente l’identità digitale, nell’ottica di accrescere da un lato la fiducia dei cittadini nei confronti dei servizi online e dall’altro gli strumenti di lotta contro il fenomeno delle frodi realizzate attraverso il furto di identità.

Nella pratica, le imprese che si sono dotate – o hanno intenzione di farlo – di modelli organizzativi a norma del Dlgs 231/2001 per prevenire le sanzioni in caso di commissione dei reati che comportano la responsabilità dell´ente, saranno tenute a prevedere ulteriori misure organizzative e preventive in relazione ai nuovi delitti sovra citati. Qualora non siano adottati adeguati modelli preventivi, le società si esporranno al rischio di sanzioni da 100 a 500 quote, qualora i vertici dell’impresa commettano uno dei reati in materia di privacy.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Password di accesso al sistema al rappresentante dei lavoratori: quali risultati?

I sistemi di videosorveglianza oggi sono sempre più efficienti e complessi, capaci di rispondere a tutte le richieste di una clientela sempre più esigente. Peccato che… Leggi Tutto

Consenso dei lavoratori all’installazione dell’impianto di videosorveglianza evoluzione o involuzione della Cassazione?

L’annosa questione datore di lavoro e ripresa diretta dei dipendenti sul luogo di lavoro, torna a far discutere. Questa volta ad accedere il dibattito è… Leggi Tutto

Le clausole di adesione ai social network: dati personali a rischio

Considerati ormai uno strumento di comunicazione irrinunciabile, i social network sono divenuti – soprattutto nell’ultimo decennio – un fenomeno inarrestabile. L’avvento di internet e con… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.