No all’uso di impianti biometrici per rilevare la presenza del personale scolastico sul luogo di lavoro

18/09/2013
di Leonardo

BiometriaIn tre distinti provvedimenti il Garante si è pronunciato, ancora una volta, a favore della tutela dei lavoratori e contro l’utilizzo generalizzato dei dati biometrici. L’autorità – a seguito di una serie di segnalazioni – ha vietato ad un istituto tecnico industriale ed a due licei scientifici il trattamento delle impronte digitali dei professori e del personale tecnico ed ausiliario (Ata) per rilevare la loro presenza a scuola.

L’uso generalizzato delle impronte digitali è stato infatti considerato dal Garante “eccedente e sproporzionato rispetto allo scopo perseguito dalle scuole di controllare le presenze sul posto i lavoro e contrario quindi ai principi di liceità, necessità e non eccedenza stabiliti dal Codice” come riportato nell’ultima newsletter dell’Autorità.

ll trattamento di dati di tal genere è legittimato solo in casi specifici, come, ad esempio, l’accesso ad aree aziendali riservate dove si svolgono particolari attività o ad imprese ubicate in zone considerate a rischio. “Per controllare il rispetto dell’orario di lavoro – ha affermato il Garante – la scuola può disporre di sistemi meno invasivi della sfera personale, della libertà  individuale e della dignità del lavoratore”.

Il Garante ha, inoltre, dichiarato illecito – vietando di conseguenza – l’impiego di immagini raccolte per mezzo di un impianto di videosorveglianza installato all’interno di uno dei due licei, senza che docenti, personale Ata e studenti ne fossero a conoscenza.

Nello specifico, l’interdizione è riferita al trattamento effettuato nel periodo precedente alla sua disattivazione eseguita dalla Direzione territoriale del lavoro per violazione delle norme sul controllo a distanza dei lavoratori.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Fattura Elettronica: come assolvere l’imposta di bollo?

Repetita iuvant: il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (di seguito D.M.E.F.) del 17 giugno 2014 ha modificato le modalità di assolvimento dell’imposta di… Leggi Tutto

L’Editoriale. Controllo dei lavoratori, tra evoluzione e interrogativi

In attesa di approfondire la tematica Jobs Act in modo specifico il 26 novembre a Milano, durante il primo Colin Focus Day, segnaliamo l’editoriale dell’Avv…. Leggi Tutto

Fatturazione elettronica nelle PA: parte la fase sperimentale

Via libera per le Pubbliche Amministrazioni che hanno aderito volontariamente al Sistema di Interscambio, infrastruttura gestita dall’Agenzia delle Entrate, all’invio di fatture in formato elettronico…. Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.