Piano Nazionale Anticorruzione: la 231/2001 come punto di riferimento

19/09/2013
di roberto

NormativaLo scorso 11 settembre la Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche (Autorità nazionale anticorruzione CiVit) ha approvato il Piano Nazionale Anticorruzione, nato nell’ottica di contrastare i fenomeni corruttivi sulla scia delle attività previste dalla L. n. 190/2012.
Dopo un complesso iter iniziato nel gennaio scorso, prende finalmente forma un sistema organico di prevenzione alla corruzione, rispondendo concretamente alle incalzanti richieste dei vari Organismi internazionali.

Il documento nasce con lo scopo di garantire il coordinamento nell’attuazione dei vari piani di prevenzione della corruzione della Pubblica Amministrazione e contiene un rinvio al D.Lgs. n. 231/2001 per quanto concerne gli enti pubblici economici e gli enti di diritto privato in controllo pubblico che sono sottoposti a tale disciplina.

A tal proposito l’allegato 1 al Piano Nazionale Anticorruzione stabilisce che i modelli di organizzazione e gestione del rischio dovranno valutare anche l’eventualità di fenomeni corruttivi individuati dal Piano Nazionale e dovranno esporre il  contenuto minimo secondo i punti esposti di seguito:

– individuazione delle aree a maggior rischio di corruzione, incluse quelle previste nell’art. 1, comma 16, della l. n. 190 del 201211, valutate in relazione al contesto, all’attività e alle funzioni dell’ente;

– previsione della programmazione della formazione, con particolare attenzione alle aree a maggior rischio di corruzione;

– previsione di procedure per l´attuazione delle decisioni dell´ente in relazione al rischio di fenomeni corruttivi;

– individuazione di modalità di gestione delle risorse umane e finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati;

– previsione dell’adozione di un Codice di comportamento per i dipendenti ed i collaboratori, che includa la regolazione dei casi di conflitto di interesse per l’ambito delle funzioni ed attività amministrative;

– regolazione di procedure per l’aggiornamento;- previsione di obblighi di informazione nei confronti dell´organismo deputato 
a vigilare sul funzionamento e l´osservanza dei modelli;

– regolazione di un sistema informativo per attuare il flusso delle informazioni 
e consentire il monitoraggio sull’implementazione del modello da parte 
dell’amministrazione vigilante;

– introduzione di un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato 
rispetto delle misure indicate nel modello.

Entro il 31 gennaio 2013 i destinatari, individuati nelle pp.aa. di cui all’art. 1, co. 2, del D.Lgs. n. 165/2001, dovranno adottare e comunicare alla Presidenza del Consiglio il proprio piano triennale di prevenzione.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

La riforma del CAD si fa attendere, intanto l’eIDAS è in vigore

Il 1° luglio 2016 sono divenute efficaci le disposizioni dettate dal Regolamento eIDAS n. 910/2014 del Parlamento e del Consiglio entrato in vigore il 17… Leggi Tutto

I cambiamenti prospettati dal nuovo Regolamento Europeo

L’introduzione del Regolamento Europeo nell’attuale scenario normativo prospetta un sensibile aumento delle responsabilità e dei doveri di coloro che trattano dati. Questo aspetto porta inevitabilmente… Leggi Tutto

Avviso Fondirigenti: La nostra esperienza, la tua formazione

Colin & Partners risponde ai requisiti richiesti dall’Avviso 3/2016 di Fondirigenti come fornitore di attività formative per sostenere la trasformazione digitale nella tua azienda. Il… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form