Videosorveglianza: le registrazioni video difensive costituiscono prova atipica

26/09/2013
di Marco Parretti

VideosorveglianzaE´ recente la sentenza ( n. 30177/2013) con la quale la Suprema Corte ha fornito un orientamento giurisprudenziale in relazione alla qualificazione giuridica, nonché sul ruolo processuale, delle videoregistrazioni difensive sul luogo di lavoro.

Le registrazioni in questione erano state effettuate dalla polizia giudiziaria a seguito di una denuncia di un dipendente relativa ad anomali ritardi nella presentazione sul luogo di lavoro da parte di colleghi del suo stesso ufficio. Le telecamere venivano dunque posizionate in corrispondenza dell’area d’ingresso dei dipendenti in modo da potersi sorvegliare l’orologio marcatempo.

A seguito dei suddetti controlli venivano, ovviamente, rilevate delle irregolarità di seguito attribuite (al termine del giudizio di primo grado) ai lavoratori subordinati proprio grazie alle decisive videoregistrazioni.

Il ricorso (doppio in realtà) presentato dai suddetti dipendenti ha dato spunto per il chiarimento del ruolo che tale mezzo di prova può rivestire in un procedimento.
Sono stati infatti chiariti tutti i dubbi sulla legittimità sollevati dai ricorrenti: in relazione alla pretesa violazione dell’art. 266 c.p.p. (sui casi di ammissibilità delle intercettazioni), le registrazioni video dell’area dove era posto l’orologio marcatempo non sono state ritenute qualificabili come “intercettazioni”, quanto piuttosto rientranti nella categoria delle prove atipiche di cui all’articolo 189 c.p.p.

La Suprema Corte ha chiarito dunque che non si è trattato di intercettazioni di comunicazioni neppure dei cosiddetti “comportamenti comunicativi”, perché l’obiettivo del controllo era, da un lato, la condotta di utilizzazione di più badge di una singola persona e, dall’altro, il mancato ingresso sul luogo di lavoro di altri impiegati. Non trovano, quindi, applicazione le disposizioni relative alla captazione di comunicazioni e allo scambio di informazioni per via informatica. Di conseguenza la mancata autorizzazione da parte di un giudice non rivestiva alcun rilievo nel caso di specie. E’ stato poi escluso che l’ufficio, nel caso in questione, potesse rappresentare un “domicilio” ai sensi dell’articolo 14 Cost. (e conseguenti tutele).

Secondo un certo orientamento giurisprudenziale, l’ufficio può fregiarsi della tutela riservata al domicilio nel caso in cui si tratti di sede di lavoro in cui il singolo soggetto abbia l’autonomo diritto di permanere e precludere l’ingresso a terzi, caratteristica non appartenente all’atrio della filiale dove si sono svolte le videoriprese, ciò per l’impossibilità dei singoli soggetti di fruirne con una pienezza corrispondente a quella domiciliare.

Il divieto (e la necessaria autorizzazione del giudice) discendono dalla sua destinazione, nel dato momento ed alle date condizioni, che risultino idonee a  garantire la riservatezza della persona ed escluderne l’altrui ingresso. Siffatta caratteristica non ricorre nel caso di specie, essendo i locali soggetti a videoriprese, così come non idonei a integrare un domicilio, nemmeno ad integrare un luogo nel quale venga esercitata e tutelata la riservatezza dell’individuo.

Infine il richiamo all’art. 4, L. 300/1970 (c.d. “Statuto dei Lavoratori”) e dell’art. 114, D.lgs. 196/2003 (che direttamente richiama lo Statuto dei lavoratori). Le due disposizioni in questione vietano il controllo dell’attività lavorativa ovvero il controllo della corretta esecuzione della ordinaria prestazione da parte del lavoratore subordinato. Le stesse però non impediscono i controlli destinati alla difesa dell’impresa rispetto a condotte illecite del lavoratore o, a tutela del patrimonio aziendale. Ne discende la piena utilizzabilità, ai fini della prova della commissione di reati, delle videoregistrazioni effettuate direttamente dal datore di lavoro, destinatario del citato divieto, laddove agisca non per il controllo della prestazione lavorativa, ma per specifiche esigenze di tutela dell’azienda.

Rileva anche far riferimento all’attribuzione che i ricorrenti hanno fatto di tale divieto, ritenendolo concernente la polizia giudiziaria. Si tratta di un processo logico completamente errato: sia perché il divieto è riferito esclusivamente al datore di lavoro (e la sua collocazione all’interno dello Statuto dei lavoratori  non fa che confermarlo), sia perché esso riguarda solo il controllo dello svolgimento dell’ordinaria attività lavorativa.

Per questo la Suprema Corte ha deciso di rigettare ed affermare quali siano i limiti e la collocazione delle videoregistrazioni in questione.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Cybersecurity: gli interventi prioritari per proteggere al meglio i nostri dati

L’attacco WannaCry ha reso ancora più eclatante quanto la cybersecurity sia cruciale e critica per la stabilità globale. Non a caso proprio in questi giorni… Leggi Tutto

GDPR, arrivano le prime sanzioni. Il caso portoghese

La Commissione nazionale di protezione dei dati (CNPD) portoghese ha sanzionato per un importo di 400.000 euro l’Ospedale Barreiro-Montijo – vicino a Lisbona – per… Leggi Tutto

GDPR: la costruzione di un sistema di gestione privacy passa dalla formazione

Nel 2017 il mercato digitale ha segnato un +2,3%, proseguendo la sua crescita e registrando importanti cambiamenti in termini di domanda ed offerta. A confermare… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.