Grande successo dell’evento “Dei delitti (modello 231) e delle pene: la Sicurezza fa quadrato!”

18/10/2013
di Leonardo

Grande successo dell’evento “Dei delitti (modello 231) e delle pene: la Sicurezza fa quadrato!” organizzato da Consulentelegaleinformatico.it presso lo Spazio inMondadori di Milano, in collaborazione con AIPSI (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza Informatica).  Una tavola rotonda, moderata da Marco Lorusso di ICT4Trade, animata da Maurizio Freschi di Quadrifoglio Spa, che ha portato l’esperienza dell’ICT management; Claudia Canali di Jungheinrich Italiana Srl, che ha dato voce alla committenza aziendale; Valentina Frediani, fondatrice del network Consulentelegaleinformatico.it in qualità di esperto legale e Franco Prosperi, di Eris Consulting Srl, che ha offerto il punto di vista del consulente organizzativo e di processo.

Quattro esperti che, analizzando quattro reati informatici tra i più frequenti e rischiosi, si sono confrontati  sul tema  dell’adozione  di un modello 231 capace di prevenire efficacemente i reati. L’incontro ha registrato l’affluenza e la partecipazione attiva di grandi aziende che operano a livello nazionale e internazionale.

"Dei delitti [modello 231] e delle pene - La sicurezza fa quadrato" Milano

“Dei delitti [modello 231] e delle pene – La sicurezza fa quadrato” Milano

Volendo fare un bilancio, dall’evento milanese sono emerse senza dubbio l’attualità e l’urgenza delle problematiche relative al cybercrime, alla sicurezza informatica, a quella dei dati e delle informazioni aziendali, con cui le aziende si confrontano quotidianamente.

In un contesto di questo tipo, la figura dell’ICT manager diviene  riferimento strategico nella misura in cui è chiamato a  “sbriciolare” e calare nella realtà aziendale le indicazioni normative  con un approccio volto alla semplificazione da un lato e all’ottimizzazione della funzionalità organizzativa dall’altro.

E’ emerso altresì che il processo di implementazione del modello 231 non può prescindere dagli strumenti privacy dal momento che, soltanto un approccio di tipo sistemico, aumenta la completezza e l’efficacia dei controlli, dipendendo, in definitiva, la compliance  da una visione di insieme.

In quest’ottica, l’inserimento nel novero dei reati 231 dei delitti privacy aveva rappresentato un’opportunità per le aziende che non è stata colta. Con la L. 119/13 di conversione del d.l. 93/13, in vigore dal 16 ottobre 2013, il legislatore è tornato infatti sui propri passi, cancellando il comma 2 dell’art. 9 del d.l. 93/13 che aveva inserito tra i reati – presupposto capace di fondare una responsabilità della società ex d.lgs. 231/01, i delitti  privacy.

Lo spettro dell’appesantimento dei processi aziendali ha prevalso sul valore aggiunto che un approccio integrato avrebbe permesso di conseguire. Sarà quindi discrezione della singola impresa, al di là dell’obbligo normativo, scegliere di investire in un percorso forse maggiormente oneroso, ma di sostanziale aiuto al business. Una scelta possibile, realizzata con convinzione e soddisfazione da imprese ‘virtuose’ come hanno testimoniato Quadrifoglio e Jungheinrich Italiana.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Il typosquatting: un caso italiano

RETTIFICA: In relazione all´articolo pubblicato di seguito,  siamo a sottolineare che la risoluzione è stata emessa avverso il Sig. Mauro Alessi, assegnatario, mentre il ruolo… Leggi Tutto

Contratti IoT: tra titolare e responsabile nuove clausole contrattuali tipo

Il 4 giugno scorso la Commissione Europea, con Decisione di Esecuzione (UE) 2021/915, ha introdotto un modello di Clausole Contrattuali Tipo da utilizzare nei rapporti… Leggi Tutto

Il diritto all’oblio c’è. Ma si “vede”?

La lezione viene da Piazza Cavour. Ed è per tutti, addetti ai lavori e non. La sentenza della Corte Suprema di Cassazione dello scorso 11… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.