Privacy e 231: cambiamento di rotta della Camera

22/10/2013
di roberto

SicurezzaE’ di questi giorni la notizia dell’approvazione in via definitiva della legge di conversione del D. Lgs. 93 del 14 agosto scorso, meglio conosciuto come “Decreto sul femminicidio”. Rispetto al testo di agosto, la nuova versione non contempla l’inasprimento della responsabilità di società ed enti per illeciti penali in materia di privacy (art. 9, II comma). Con la L. 119/13 di conversione del d.l. 93/13, in vigore dal 16 ottobre 2013, il legislatore è tornato dunque sui propri passi, cancellando il comma 2 che aveva inserito tra i reati –presupposto, capaci di fondare una responsabilità della società ex d.lgs. 231/01, i delitti  privacy.

Tra gli illeciti menzionati, ricordiamo, vi erano quelli relativi al trattamento illecito di dati, di falsità nelle dichiarazioni e notificazione al Garante e di inosservanza dei provvedimenti della stessa Autorità. Se l´introduzione dei reati di frode informatica e di contraffazione di carte di credito non avrebbe comportato eccessive conseguenze operative per le aziende, i delitti sulla privacy avrebbero avuto senza dubbio un impatto dirompente, soprattutto per la configurazione della responsabilità per l´illecito trattamento dei dati.

Le imprese avrebbero dovuto revisionare e adeguare in maniera ancora più puntuale costante i procedimenti interni, prevedendo l’inserimento di protocolli in grado di prevenire la commissione dei suddetti illeciti. Sfortunatamente, il rischio di appesantimento dei processi aziendali ha prevalso sul valore aggiunto che un approccio integrato avrebbe permesso di conseguire.

Preme sottolineare tuttavia che il cambio di rotta del legislatore non implica l’eliminazione delle sanzioni già previste dal Codice e di conseguenza l’obbligo per le aziende di attuare gli adempimenti previsti. Allo stesso modo continua a sussistere la necessità di sensibilizzare e formare adeguatamente tutti quei soggetti i quali, nell’ambito delle attività aziendali, si occupano del trattamento dei dati personali.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

La Relazione del Garante: i punti salienti

Il 28 giugno scorso, presso la Sala Koch di Palazzo Madama, il Garante per la protezione dei dati personali rappresentato dal presidente Antonello Soro e… Leggi Tutto

Garante e GDPR: i punti caldi per le imprese

Il Provvedimento Come noto in sede di Deliberazione del 16 febbraio scorso, il Garante per la protezione dei dati personali ha avuto occasione di pianificare… Leggi Tutto

Digital marketing 3.0: diritto e opportunità

Si è conclusa l’edizione 2015 del Digital Marketing Forum, organizzato da Richmond Italia. Brand Reputation, marketing, profilazione e privacy tra i temi “caldi” affrontati durante… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form