Fatture elettroniche negli appalti pubblici. Le proposte della Commissione Europea

05/11/2013
di Leonardo

EuropaSi inserisce nell’ambito del processo di digitalizzazione delle procedure degli appalti pubblici la proposta di direttiva avanzata dalla Commissione Europea per l’elaborazione di uno standard europeo per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici. L’obiettivo è quello di eliminare gli ostacoli nell’iter di accesso agli appalti transfrontalieri e le difficoltà connesse al commercio, attraverso un miglioramento delle condizioni del mercato interno e l’introduzione di norme comuni.

Dopo l’elaborazione di un modello semantico condiviso dai Paesi Ue – che dovrà essere stabilito dall’organismo di formazione europeo – gli Stati membri dovranno adeguarsi al nuovo assetto entro 48 mesi.

L’Italia, in particolare, dovrà rivedere la normativa relativa alla fatturazione elettronica obbligatoria nell’ambito dei rapporti con le pubbliche amministrazioni. Ricordiamo che la suddetta normativa, in difformità alle disposizioni generali della legge Iva in cui viene sancito che si definisce fattura elettronica quella emessa e ricevuta in qualsiasi formato elettronico, prescrive un modello uniforme per i fornitori delle pubbliche amministrazioni. La fattura elettronica in tal caso dovrà essere trasmessa unicamente in formato xlm., sottoscritto con firma elettronica o digitale e dovrà essere inviata per mezzo di uno dei canali prestabiliti.

Non resta che attendere. Nel caso in cui la proposta della Commissione Europea sia accolta sarà necessario modificare la normativa e l’articolato complesso tecnico prossimi ad attivarsi proprio nei prossimi mesi, dopo sei anni, con il regolamento del 2013.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Procedura semplificata per l’installazione di impianti di videosorveglianza nelle attività a rischio

L’installazione di impianti di videosorveglianza, all’interno di specifiche attività economiche, quali ricevitorie, tabaccherie, oreficerie, distributori di benzina o farmacie, particolarmente esposte al rischio rapina e… Leggi Tutto

Web reputation. Un nuovo strumento a favore del diritto all’oblio

Con la diffusione dei social network e l’uso di internet si sviluppa fin da subito un nuovo modo di approcciarsi alle cose ed alle persone…. Leggi Tutto

Provvedimento del Garante contro sistemi di videosorveglianza irregolari

Il Garante per la protezione dei dati personali ha dichiarato irregolare il sistema di videosorveglianza utilizzato dal Comando della polizia municipale in una via di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.