Strumenti a tutela della Privacy: firmato un protocollo di intenti tra Governo e Garante

13/11/2013
di roberto

Firmato un protocollo di intenti tra Antonello Soro il Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e Giampiero Massolo, Direttore generale del Dis attraverso cui le Autorità si impegnano a garantire più protezione e rispetto della privacy per le comunicazioni degli italiani.

SicurezzaLa comunicazione al Garante degli archivi informatici consultati dal Dis è uno dei più importanti argomenti affrontati nel documento, in base al quale i potenziali pericoli per il diritto alla privacy rilevati nell’ambito dell’attività di intelligence devono essere tempestivamente comunicati all’Authority.

Grazie alla sinergia tra il Dipartimento informazioni per la Sicurezza e il Garante della privacy, in spirito – si legge nel comunicato – di leale collaborazione istituzionale, il Protocollo compie un altro passo in avanti nella direzione di quella trasparenza del Comparto Intelligence indicata dalla legge 124, per una cultura della sicurezza partecipata”.

La grande attenzione suscitata dallo scandalo Datagate ha evidenziato l’esigenza di sistematizzare i controlli del Garante, in aggiunta a  quelli del Copasir e dell’Autorità Giudiziaria, attraverso un accordo specifico, nell’ottica di rafforzare il presidio a protezione dei dati personali. Per raggiungere tale obiettivo, il protocollo sovra citato conduce un’analisi delle disposizioni in vigore sugli accertamenti condotti dal Garante nei riguardi dell’Intelligence, approfondendo la questione degli accessi alle banche dati delle amministrazioni e dei gestori dei servizi di pubblica utilità  e degli accessi eseguiti per le finalità individuate nella direttiva sulla sicurezza cibernetica.

In secondo luogo – sottolinea il comunicato – l´accordo richiama le modalità di esecuzione degli accertamenti del Garante nei confronti delle Agenzie di Informazione e prevede la comunicazione al Garante del piano ricognitivo degli archivi informatici cui il Dis e le Agenzie hanno accesso ai sensi dell´art. 13, comma 2 della legge 124 del 2007, e le acquisizioni di dati effettuate in attuazione dell´art. 11 della direttiva sulla sicurezza cibernetica, laddove abbiano comportato l´identificazione dell´interessato da parte delle Agenzie di informazione”.

L’accordo contempla inoltre che gli atti trasmessi al Garante siano preservati secondo modalità tali da garantirne la segretezza. Il Comparto di Intelligence secondo quando previsto dall’intesa potrà avvalersi in specifici casi dell’attività consultiva dell’Autorità Garante in rifermento alle tematiche relative al trattamento dei dati personali.

Per l’attuazione del protocollo è prevista la nomina di uno o più referenti di ciascuna parte e – riporta in conclusione il comunicato “si stabilisce una durata biennale, con la possibilità di procedere ad eventuali aggiornamenti alla luce delle innovazioni normative e regolamentari nella specifica materia”.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Le clausole di adesione ai social network: dati personali a rischio

Considerati ormai uno strumento di comunicazione irrinunciabile, i social network sono divenuti – soprattutto nell’ultimo decennio – un fenomeno inarrestabile. L’avvento di internet e con… Leggi Tutto

Jobs Act: dal controllo a distanza alla riforma del Codice Privacy

Come già anticipato dall’uscita della legge delega del dicembre 2014, tra i vari decreti legislativi che attueranno il Jobs Act ci sarà anche quello che… Leggi Tutto

One year to GDPR: a un anno esatto dalla sua applicazione, le priorità per le aziende

Il giro di boa è arrivato: manca un anno esatto alla completa applicabilità del nuovo Regolamento europeo sulla data protection (GDPR). Lo abbiamo riassunto in… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.