31 gennaio: conto alla rovescia per la consegna dei piani triennali di prevenzione della corruzione

15/01/2014
di roberto

LegislazioneInizia il conto alla rovescia per la presentazione dei Piani Triennali per la prevenzione della Corruzione. Entro il prossimo 31 Gennaio enti pubblici e PA dovranno consegnare la documentazione prevista dalla legge 190/2012 (la c.d. legge anticorruzione). Ricordiamo che il PNA (Piano Nazionale Anticorruzione) rappresenta il frutto di un articolato iter burocratico: elaborato dal Dipartimento della funzione pubblica è stato successivamente approvato dalla CIVIT (Commissione indipendente per la valutazione, la trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche, individuata dalla stessa legge 190/2012 quale autorità nazionale anticorruzione).

Il piano individua gli obiettivi principali per lo sviluppo della strategia di prevenzione a livello centrale, fornendo in seconda battuta, le linee guida alle singole amministrazioni locali per la definizione di un Piano Triennale di prevenzione della corruzione (PTPC) in grado di fornire un’analisi puntuale e al tempo stesso una concreta valutazione dei rischi specifici di corruzione, indicando eventuali interventi organizzativi finalizzati alla prevenzione.

Pubbliche amministrazioni, regioni, enti del Servizio Sanitario Nazionale, enti locali ed enti ad essi collegati, personale delle Forze armate, Forze di polizia ad ordinamento civile e militare, della carriera diplomatica e prefettizia, professori e ricercatori universitari, enti pubblici economici, enti di diritto privato in controllo pubblico, società partecipate e società da esse controllate sono i destinatari delle indicazioni individuati dal piano. Secondo quanto previsto dal progetto, gli obblighi a cui saranno tenuti i soggetti sopra indicati dovranno riguardare:

  • concreti e verificabili programmi di formazione in materia di etica, integrità e altre tematiche attinenti alla prevenzione della corruzione.
  • specifici sistemi di rotazione dei dirigenti per prevenire abusi di posizione e ridurre così i rischi di corruzione, nonché dei responsabili del procedimento per le aree a rischio.
  • sistemi per assicurare la tutela dei dipendenti che effettuano segnalazioni di illeciti. Oltre a questo dovranno essere indicati i nominativi dei soggetti preposti alla prevenzione, specificando i loro compiti e responsabilità.
Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Videosorveglianza: come cambia nel tempo il ruolo dei soggetti terzi deputati al trattamento delle immagini

Con l’avvento delle digitalizzazione in ogni settore della nostra vita, si sono aperti nuovi ed interessanti scenari nell’ambito dei sistemi di videosorveglianza; negli ultimi anni… Leggi Tutto

Copyright: a chi compete la giurisdizione in caso di più Stati UE coinvolti?

La tutela della proprietà intellettuale compete al giudice dello stato di residenza dell’autore vittima della violazione in riferimento soltanto al danno causato nel territorio in… Leggi Tutto

Privacy: proroga per la sicurezza ma non per gli altri adempimenti

Terzo rinvio (tra proroghe ed interpretazioni di scadenze) circa l’adozione delle misure minime di sicurezza e la redazione del documento programmatico in materia di privacy…. Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.