Privacy dei cittadini europei a rischio. Lacune normative a vantaggio dei colossi della rete

17/01/2014
di Leonardo

web_14962241_xxlDopo essere riusciti ad aggirare la tanto discussa “web tax” i colossi della rete potrebbero averla vinta anche su altri fronti. Approfittando della consueta lentezza burocratica dei governi potrebbero infatti riuscire a schivare anche le norme che li obbligherebbero a rispettare la privacy dei cittadini europei.

A tal proposito ricordiamo la proposta della Commissione europea datata gennaio 2012 finalizzata ad aggiornare e rendere maggiormente uniforme la normativa in materia di protezione di dati all’interno degli Stati membri. Nell’ambito di tale normativa esiste uno specifico articolo in base al quale anche le imprese con sede legale al di fuori dei confini Ue sono tenute a rispettare precise direttive sul fonte privacy qualora offrano beni o servizi ai cittadini europei.

Alla proposta è seguita una lunga discussione che, complici gli egoismi nazionali e le pressioni esercitate dai big del web, si è arenata in un sostanziale nulla di fatto, con il risultato che le principali lobbies della rete continuano a raccogliere dati dei cybernauti per trasformarli in opportunità di guadagno, accrescendo i propri profitti. Tale comportamento entra in conflitto con il modus operandi delle imprese italiane ed europee le quali, ovviamente, sono chiamate a rispettare le norme per la tutela della privacy degli utenti e non sono autorizzate a profilare a loro piacimento le preferenze e i comportamenti dei navigatori a scopi pubblicitari o di marketing.

La speranza è quella che i governi facciano fronte alla questione in tempi brevi, approvando – se  non altro – le disposizioni sulle quali esiste già un accordo degli Stati membri, soprattutto quella volta ad uniformare le regole per gli utilizzatori dei dati dei cittadini europei, indipendentemente dalla sede legale dell’azienda.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Risk assessment in ambito informatico: cosa dice la normativa. Da SMAU Milano 2014

Si spengono i riflettori della 51° edizione di SMAU Milano, uno dei principali eventi del panorama nazionale dedicato alle tecnologie e all’innovazione. Anche quest’anno la… Leggi Tutto

DPO e avvisi pubblici. Requisiti privi di attinenza. Prime sentenze in Italia

Nomina del Responsabile per la Protezione dei Dati e Pubblica Amministrazione. A pochi mesi dal fatidico traguardo del 25 maggio, nascono i primi dibattiti in… Leggi Tutto

Mobile Device Management su telefoni aziendali e privacy: binomio imperfetto

Mobile Device Management (MDM): è un sistema che può essere utilizzato sui telefoni assegnati in uso ai dipendenti? Questa la domanda che riceviamo spesso da… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.