E-Commerce: entrano in vigore le nuove regole dell’UE

21/01/2014
di roberto

ecomm_23459197_xxlVia libera alle nuove regole dell’Unione Europea in materia di E-commerce. Trasparenza e maggiore sicurezza saranno le parole chiave dell’ultimo capitolo del commercio elettronico, rese sempre più necessarie dalla crescente esigenza di tutela da parte dei consumatori. La nuova normativa, a cui dovranno sottostare tutti i 28 Stati Membri, rappresenta non solo un notevole passo avanti in termini di sicurezza, ma anche una svolta nel meccanismo che regola il mercato interno dal momento che le imprese potranno contare su ingenti risparmi sul fronte degli oneri amministrativi nel caso desiderino vendere i propri prodotti fuori dai confini nazionali.

Il piano fissa regole comuni per tutti gli Stati UE, quali il termine di 14 giorni per restituire la merce acquistata online, per corrispondenza o telefonicamente e l’obbligo per i rivenditori di specificare anticipatamente in maniera chiara ed inequivocabile la scelta di addebitare ai clienti i costi della restituzione della merce. Tra le novità ricordiamo inoltre il divieto di mettere in atto l’espediente delle caselle preselezionate per le opzioni extra rispetto all’acquisto: era frequente infatti che alcune operazioni implicassero l’involontario acquisto di altri servizi, poiché il sistema flaggava automaticamente opzioni non richieste. Imponendo maggiore trasparenza, la nuova direttiva obbliga a lasciare deselezionata la casella di default, lasciando libero l’utente di selezionarla sulla base della propria volontà.

No anche all’addebito di sovrattasse e costi aggiuntivi se non esplicitati chiaramente prima dell’ordine, mentre –nel caso di pagamenti con la carta di credito – dovrà essere stabilito un massimale per le sovrattasse e i commercianti non saranno autorizzati ad addebitare ai consumatori una cifra maggiore di quella sostenuta da loro stessi. Le nuove regole prevedono inoltre maggiore trasparenza e completezza delle informazioni precontrattuali per i consumatori, soprattutto nell’ambito dei contratti a distanza e dei negoziati al di fuori dei locali commerciali. Infine, qualora il consumatore abbia la necessità di chiamare un numero a pagamento, la nuova direttiva vieta agli operatori telefonici l’applicazione di tariffe superiori a quelle di base per le normali chiamate.
Recepita con il decreto legislativo adottato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 3 Dicembre la nuova direttiva UE si trova attualmente all’esame della Camera dei Deputati.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Cybersecurity: le strategie per affrontare le recenti sfide alla sicurezza informatica

Gli attacchi informatici sono in costante aumento: dall’analisi degli ultimi report sul tema emerge come solo nel primo semestre del 2021 gli attacchi, o tentativi… Leggi Tutto

Riflessioni di un consulente dall’Annual Privacy Forum

Ho avuto il piacere di partecipare, a Roma, alla la settima edizione dell’Annual Privacy Forum. Confrontandomi ogni giorno con le imprese sulle tematiche relative all’utilizzo… Leggi Tutto

Internet of Things: le compagnie assicurative investono nella digitalizzazione

Alcuni assicuratori stanno già offrendo un nuovo tipo di prodotti basati sull’utilizzo di dispositivi internet of things per monitorare l’attività dei clienti ed offrire nuovi… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.