Garante Privacy e mercato del lavoro su Internet: cresce l’esigenza di tutela

23/01/2014
di Leonardo

web_28755359_xxlCresce l’esigenza di tutela tra i fruitori del mercato lavoro su Internet. A porre la questione all’attenzione del Garante è stato il caso di una società operante in qualità di intermediaria attraverso il proprio sito web. L’azienda in questione non solo conduceva la propria attività senza l’autorizzazione del Ministero, ma non aveva nemmeno trasmesso i dati dei candidati al portale del Ministero del lavoro che costituisce la Borsa continua nazionale del lavoro. Oltre a rendere pubbliche le offerte di lavoro e le candidature sulla bacheca del sito, l’azienda metteva a disposizione servizi di intermediazione, quali la consultazione di un database contenente migliaia di curricula, informazioni aggiuntive sui candidati e invio di offerte di lavoro personalizzate.

Dopo una serie di segnalazioni in cui gli stessi candidati denunciavano irregolarità nel trattamento dei dati personali, lamentandosi del fatto che per poter completare la procedura di registrazione al sito dovevano obbligatoriamente prestare il proprio consenso alla ricezione di informazioni di carattere promozionale, attraverso un’opzione preselezionata dal sistema, si è reso necessario l’intervento diretto del Garante.

L´Autorità ha dichiarato illeciti i dati raccolti in assenza di autorizzazione e il loro trattamento, essendo compiuto in violazione della norma del Codice della privacy che garantisce a qualsiasi soggetto la facoltà di esprimere un consenso libero ed informato.

A fronte dell’intervento del Garante la società in questione è stata interdetta dall’utilizzo delle informazioni raccolte sia per attività di intermediazione che per operazioni di natura promozionale. Il Garante ha stabilito che i dati dovranno essere custoditi per un’eventuale tutela dei diritti in sede giudiziaria e/o per l’acquisizione da parte dell’autorità giudiziaria.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Droni: spunti normativi e privacy by design

La crescita esponenziale del mercato dei droni ormai è un fatto noto. Le premesse per ulteriori sviluppi sono evidenti, sia in ottica di creazione di… Leggi Tutto

Maciej Szpunar e il Wi-fi responsabile

Cosa può accadere quando un esercizio commerciale decide di dare la possibilità ai propri clienti di accedere alla rete tramite un hot-spot Wi-fi? E se… Leggi Tutto

Copiare software ad uso personale è reato

La legge 248 del 2000 ha introdotto la reclusione per coloro che duplicano anche a fini personali il software. Occorre premettere come nell´ultimo decennio la… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.