Attenzione al click troppo facile. Denunciato per un ‘like’ su Facebook: un breve commento dell’Avv. Frediani

03/02/2014
di roberto

web_11907096_xlUna volta era il bar, ora è Facebook. Le chiacchiere volatili, ma non per questo prive di consistenza giuridica in caso di disputa, ora vengono appese “in bacheca” e restano scritte per mesi o anni. Un aspetto, quest’ultimo, che nella foga della condivisione e nella illusoria sensazione di protezione data dallo schermo si tende spesso a dimenticare. Sbagliando.

E così fa il giro della rete la notizia di un uomo che rischia un rinvio a giudizio per essere intervenuto in una accesa disputa tra due donne sviluppatasi su Facebook. In realtà, quello che ha fatto scalpore, è che motivo della denuncia non sia stato un post o un commento ma un semplice “like”.

La Procura della Repubblica di Parma ha infatti ritenuto integrato il reato di diffamazione aggravata, perché di fatto cliccare “mi piace” su un commento diffamatorio significa avvallarne il contenuto, pur non avendo aggiunto parole esplicite di approvazione. Ricevuta la denuncia da parte di una donna protagonista di una lite telematica, che ha ritenuto diffamatorio il post e i commenti che ne sono seguiti rivolti alla sua persona, la Polizia Postale è infatti risalita non solo all’autore del post sulla pagina del popolare social network, ma anche a chi aveva commentato o semplicemente cliccato per mostrare il proprio apprezzamento, dando – di fatto-  manforte a chi ha pubblicato gli insulti.

Ma è davvero una notizia di cui stupirsi o un utile monito per tutti?

L’Avv. Valentina Frediani commenta:

La notizia del querelato per aver  ‘supportato’ con un like un reato di diffamazione, non mi stupisce più di tanto. Cerchiamo sempre di scovare nella rete delle anomalie, ma quali sarebbero nel caso di specie? Se sono in una pubblica piazza e tra due donne si offendono, e mi metto a dare manforte ad una di queste dicendole “è vero, hai ragione tu” appena finisce di offendere e dare delle poco di buono ad un’altra, non è forse querelabile come condotta per diffamazione? Non è ancor più grave quel simbolo ‘indelebile’ sulla rete che non rafforza una condotta criminosa in un passaggio verbale ma resta impresso in modo continuativo? Il fatto che certe notizie facciano scalpore mi fa pensare che chi utilizza la rete non abbia ancora ben capito la portata dello strumento.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Sanità: inconcepibile il “silenzio assenso” sul consenso informato, ma esistono degli espedienti?

Alcuni medici ed amministratori di aziende sanitarie (pubbliche o private) si sono rivolti all’autorità competente lamentandosi del fatto che l’acquisizione del consenso al trattamento dei… Leggi Tutto

XML1.1: Split Payment IVA e fatturazione elettronica PA

Dal 31 marzo 2015 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica verso tutti gli enti pubblici, esteso a Comuni, Province, Regioni, Enti sanitari ed Università…. Leggi Tutto

Piano ispettivo del Garante: cosa ci aspetta nel prossimo semestre

Scarsa informazione e poca attenzione alla sicurezza dei dati personali. E’ quanto emerge dal resoconto relativo all’attività ispettiva e sanzionatoria condotta dal Garante nel corso… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.