Privacy e App. Brevi considerazioni dell’Avv. Frediani alla luce delle previsioni dello studio Gartner

17/02/2014
di Leonardo

app_10913339_xxl268 miliardi di download per un fatturato di oltre 77 miliardi di dollari, entro il 2017. Questi i dati riportati dal recente studio Gartner in materia di App, divenute il “canale ufficiale per portare contenuti e servizi ai consumatori”. Intrattenimento, automazione domestica, media e strumenti per il benessere sono la testimonianza di quanto le app siano presenti nella quotidianità di ognuno. Questa costante connessione si traduce in un enorme riversamento di dati personali, indispensabile per interagire con le stesse.

Nel proprio rapporto Gartner ha evidenziato come le APP siano divenute autentici strumenti di marketing, complice la possibilità di raccogliere i dati degli utenti e di profilarli. Con l’evoluzione degli engagement degli utenti, secondo lo studio, assisteremo anche ad una trasformazione delle applicazioni. “Nei prossimi tre-quattro anni, le app non saranno più semplicemente confinate a smartphone e tablet, ma invaderanno un´ampia gamma di dispositivi, dagli elettrodomestici alle automobili ai device indossabili“, Entro il 2017, Gartner prevede che i wearable devices saranno “responsabili della metà di tutte le interazioni con le app“.

Con wearable device si intende tutti quei dispositivi che possono essere indossati dall’utente (smart glasses, smart watch, etc). Tali congegni non solo utilizzeranno le app per scambiare dati ed interfacciarsi con l’utente, ma dipenderanno quasi totalmente da quest’ultime per lo stesso funzionamento, a partire dalla configurazione fino alla connettività.

Le implicazioni privacy connesse ad uno scenario di tal genere risultano facilmente intuibili. La gigantesca mole di informazioni personali raccolte consentono un monitoraggio digitale costante degli utenti, spesso inconsapevoli o ignari delle finalità del trattamento dei propri dati. Per poter decidere quali informazioni condividere e per quali scopi, è fondamentale che agli utenti siano preventivamente sottoposte informative chiare e comprensibili, costruite in maniera tale da poter scegliere caso per caso se autorizzare o meno l’accesso ad alcune specifiche informazioni.

A tal proposito – ha ricordato l’Avv. Frediani recentemente il Gruppo di lavoro a livello europeo sulla privacy, ha emesso la raccomandazione in materia APP. Nel documento emerge in modo netto la necessità di evidenziare le tipologie di dati trattati, le modalità e tutti questi aspetti relativi alla privacy ed al trattamento dati, propedeutici o successivi all’installazione e poi all’uso dell’APP”.

Un altro aspetto di particolare rilievo – ha aggiunto l’Avv. Frediani – sono i termini di conservazione delle informazioni da parte del soggetto erogatore dell’applicazione, una volta terminati i rapporti. Questi aspetti spesso valutati in senso secondario rispetto all’utilizzo dell’applicazione, sono di particolare rilievo laddove l’APP consenta una interazione con informazioni di natura sensibile (si pensi a dati relativi alla salute, allo sport) piuttosto che in merito alla geolocalizzazione. Su questo aspetto i primi ad essere sensibilizzati dovranno essere proprio i finanziatori e sviluppatori delle APP che dovranno imparare a gestire anche la parte legale dello strumento prima di immetterlo sul mercato”.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Focus Paper Colin – Droni e impatto privacy

L’analisi di sintesi di Colin & Partners del quadro normativo e delle possibili implementazioni future a livello regolatorio in un Focus Paper, realizzato in occasione… Leggi Tutto

Il florido mondo delle videolottery e la videosorveglianza

Il mondo delle videolottery, e più ampiamente quello del gioco d’azzardo (legalizzato), rappresentano realtà economiche floride all’interno di una generalizzata situazione d’emergenza economica; soprattutto in… Leggi Tutto

La rivoluzione digitale in ambito sanitario

Sanità e digitale, un binomio destinato a divenire indissolubile nei prossimi mesi. Protagonisti del nuovo scenario non solo il fascicolo sanitario elettronico e la certificazione… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.