Conservazione sostitutiva, fate la cosa giusta…

24/02/2014
di Valentina Frediani

Digitalizzazione strategicaProtagonista di una delle più epocali rivoluzioni dell’ultimo decennio – quella digitale – la Conservazione sostitutiva rappresenta una preziosa opportunità per le aziende, per i clienti finali ma anche per il canale IT.

La possibilità di disporre di un sistema informativo in grado di gestire, nel rispetto della normativa vigente, enormi quantità di documenti in formato digitale, non costituisce soltanto un elemento per accrescere la propria competitività, ma anche un fattore strategico nel conseguimento di obiettivi di produttività, efficienza e ottimizzazione in termini economici e di risorse.

Archiviazione e conservazione sostitutiva dei documenti analogici, al contrario di quanto si possa pensare, non rappresentano un lusso per le aziende, quanto piuttosto una scelta consapevole e lungimirante, in grado di produrre una lunga serie di vantaggi, primo tra tutti la riduzione degli spazi e del personale dedicati all’archivio. Ulteriori privilegi riguardano la possibilità di controllare maggiormente gli accessi al materiale e alle informazioni (compresa la gestione delle autorizzazioni degli accessi al solo personale incaricato), la rintracciabilità dei documenti in tempo reale e a nessun costo, la flessibilità di gestione degli stessi e la possibilità di crearee monitorare i flussi documentali. Da un punto di vista economico l’archiviazione su supporti informatici permette l’eliminazione dei costi di manutenzione dei sistemi di stampa e di larga parte dei materiali di supporto, quali carta e cartucce per stampanti con il conseguente aumento di produttività e re-impiego in attività di maggior valore del personale coinvolto.

I tempi sono maturi. Gli strumenti tecnologici e legislativi a disposizione delle imprese non giustificano più alcun indugio. Le Case History di maggior successo confermano il pensiero darwiniano secondo cui “non è la specie più intelligente a sopravvivere e nemmeno quella più forte. E’ quella più predisposta ai cambiamenti”.

In altri termini, le imprese che vorranno mantenere alto il proprio livello di competitività e proporre un business innovativo e coerente con gli attuali strumenti tecnologici a disposizione, dovranno adeguarsi al processo digitale in atto. Questo passaggio, tuttavia, non deve essere vissuto come un fattore di criticità, ma come uno strumento finalizzato al miglioramento dell’efficienza dell’organizzazione interna. Questo può avvenire grazie a interventi mirati di modifica ed ottimizzazione del sistema informativo accompagnati ad una adeguata formazione del personale sul funzionamento dei nuovi dispositivi tecnologici, così come sulla normativa connessa alla materia.

Cosa deve aspettarsi un’impresa che voglia intraprendere questa strada? Il primo step da compiere consiste in un’analisi approfondita della situazione aziendale, seguita dalla definizione di un iter progettuale costituito da più fasi volte ad implementare, gradualmente e in maniera personalizzata, la modalità operativa dell’azienda. Contestualmente a questo dovrà essere individuato un responsabile della conservazione sostitutiva, che dovrà coniugare capacità gestionali ed organizzativi ad una buona competenza sul fronte tecnologico e pratico. Al responsabile della conservazione sarà poi affiancato un gruppo di lavoro costituito da risorse operanti in ambiti diversi e dalle competenze trasversali.

Le aziende che ritengono di non possedere abilità interne adeguate possono valutare la possibilità di dar vita a partnership mirate con aziende dalla comprovata esperienza nel settore, in grado di offrire valide soluzioni di dematerializzazione. Così facendo, le imprese potranno trarre dalla conservazione tutti i vantaggi qui menzionati per il proprio business e la propria organizzazione interna, senza dover necessariamente sviluppare competenze informatiche di particolare rilievo.

Avv. Valentina Frediani

(articolo apparso su ICT4Trade)

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

White Paper Colin: Raccomandazione EDPB 1/2020
Addio Privacy Shield: il nostro White Paper dedicato alla Raccomandazione 1/2020 EDPB

La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha invalidato, lo scorso 16 luglio 2020, la decisione di adeguatezza del Privacy Shield, in merito al regime di… Leggi Tutto

Bitcoin: origine e diffusione – Parte I

Il Bitcoin rappresenta un fenomeno in costante crescita. Le luci della ribalta per questo metodo di pagamento si sono accese durante il periodo del così… Leggi Tutto

Patent Box: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con Circolare n. 11/E del 7 Aprile 2016, Agenzia delle Entrate e Mise sciolgono i principali dubbi sollevati da associazioni di categoria e da professionisti… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.