La nuova direttiva europea sulla musica online: un perfetto ‘balancing test’

03/03/2014
di Leonardo

business_9033681_xxlLa proposta di direttiva europea sui servizi di musica online si pone perfettamente in linea con le diverse esigenze dei soggetti coinvolti nel settore: standard comuni in materia di governance e di trasparenza per le società di gestione collettiva, tempi certi ed adeguatezza delle remunerazioni dovute agli artisti e licenze transfrontaliere, sono i punti cardine della direttiva. Un encomiabile “balancing test”  tra efficienza delle tutele e garanzie per i titolari dei diritti d´autore ed efficacia delle misure adottate per una maggiore competitività a livello internazionale, facilitando gli accessi ai contenuti online in tutta l´UE”.

Così la Dott.ssa Laura Marlia ha commentato la recente notizia di una nuova direttiva – ancora in fase di approvazione – che darà vita ad un mercato unico delle licenze per la musica utilizzata dei servizi oniline, rendendo più armonici ed equilibrati i meccanismi per la concessione delle licenze della musica fruita attraverso Internet.

Si tratta, per molti, di un notevole passo avanti nel mondo della musica in Rete, frutto di un processo durato un decennio, finalizzato non solo a rendere i procedimenti più snelli e dinamici ma anche più efficienti, grazie alla concessione di licenze valide oltre i confini nazionali e alla possibilità – per artisti ed etichette- di spingersi incontro a scenari di pubblico più vasti. Per tutelare maggiormente gli artisti, gli sfruttamenti delle opere – secondo quanto previsto dalla normativa dovranno essere tracciati – i detentori dei diritti avranno la facoltà di scegliere a quale società di gestione affidare le proprie opere.

La Direttiva stabilisce infine che “I titolari dei diritti hanno il diritto di concedere licenze per l´uso non commerciale di diritti, categorie di diritti o tipi di opere e altri materiali protetti di loro scelta“, a tutela degli attori che da anni auspicano ad una più imparziale disciplina del copyright.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Decreto del fare: l’Istituzione del Sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale

Il c.d. “decreto del fare” (Legge n. 98 del 9 agosto 2013, rubricata come “Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, Disposizioni… Leggi Tutto

Data retention policy: termini e criteri di conservazione dei dati

E’ arrivato il momento per ogni azienda di impostare una politica interna in materia di conservazione dei dati. Ogni singola società è in possesso di… Leggi Tutto

Sentenza The Pirate Bay: cosa accadrà alle piattaforme UGC?

The Pirate Bay fuori legge per la Corte di Giustizia Europea. E’ storica la sentenza che condanna la piattaforma di condivisione online indice di BitTorrent,… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.