Ottimo riscontro e partecipazione al seminario“Reati informatici e Governance: quale filo conduttore?”

12/03/2014
di Leonardo

Il modello 231 si conferma il miglior strumento per ottimizzare i processi ed accrescere la competitività

231_21100474_xxlL’ottimo risultato e l’importante riscontro di pubblico registrato in occasione del seminario “Reati informatici e Governance: quale filo conduttore?” tenutosi lo scorso 5 marzo e organizzato da DI & P in collaborazione con Assinform, la cui sede milanese ha fatto da cornice all’evento, confermano il grande interesse  verso questo prezioso strumento di organizzazione, gestione e controllo, considerato a buon diritto, un’autentica opportunità per le imprese che decidono di ampliare i propri scenari di business, ottimizzando i processi interni e la propria funzionalità organizzativa.

Dopo i saluti istituzionali di Antonello Busetto, Direttore Assinform, moderate da Marco Lorusso di ICT4Trade, si sono alternate le voci di Alessandro Capocchi, Professore di Economia aziendale all’Università Bicocca, che ha descritto – secondo un’ottica manageriale di esperto di processi – la compliance come un’opportunità di governance; Valentina Frediani avvocato e fondatrice del network Consulentelegaleinformatico.it partner DI & P Srl la quale, in veste di esperto legale, ha ampliato la visuale, proponendo la normativa come uno strumento di semplificazione ed ottimizzazione dei processi; Sibilla Ricciardi, Responsabile affari legali Microsoft Italia che, dopo una panoramica sulle criticità informatiche a cui sono esposte le aziende, ha ribadito l’importanza di un approccio sostanziale nella fase di riorganizzazione; Alessandro Bencini, Presidente di Tema Sistemi Informatici, il quale ha approfondito il passaggio dal documento cartaceo a quello informatico, analizzando la delicata fase di rengineering dei processi e Claudia Canali di Jungheinrich Italiana Srl che ha raccontato cosa significhi l’adozione di un modello 231 in un’azienda di grandi dimensioni.

L’evento ha registrato la partecipazione di aziende di alto livello alcune delle quali operanti anche oltre i confini nazionali. La condivisione attiva e dinamica delle tematiche affrontate ha testimoniato quanto sia avvertita la necessità dalle aziende di approcciarsi in maniera sistemica e strutturata a processi in grado di accrescere la competitività ed il valore della propria azienda. Lo stimolante ed esuberante dibattito ha evidenziato inoltre come l’iter di adozione o implementazione di un modello 231 divenga l’occasione per focalizzare le vulnerabilità a cui l’azienda è esposta, per razionalizzare i processi e tutelare quel “capitale aziendale di informazioni”, troppo spesso non adeguatamente presidiato. Una scelta possibile e proficua come dimostrano le esperienze raccontate, che si traduce in benefici immediati e tangibili.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Privacy Shield, evoluzioni e riflessioni

Il Privacy Shield EU-USA, come ben noto, è un accordo stipulato tra Commissione Europea e Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti al fine di fornire garanzie… Leggi Tutto

Chi è il DPO? Quali sono i suoi compiti in azienda e quando è previsto?

In attesa della definizione a livello normativo, il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha rilasciato una scheda informativa che vuole sintetizzare una figura… Leggi Tutto

Telecamere e dipendenti. Illecite le riprese senza l’autorizzazione del DPL

Responsabilità penale del datore di lavoro se l’installazione delle telecamere puntate sui dipendenti di lavoro è stata effettuata senza la preventiva autorizzazione dell’ispettorato del lavoro… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.