“Non mi paghi? Ed io ti registro sul SIT!”. Nessun consenso richiesto.

22/04/2014
di Leonardo

Con delibera del 27 marzo 2014, l’Autorità Garante della protezione dei dati personali ha aperto una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni da parte di tutti i soggetti interessati, in ordine alla costituzione di una banca dati di clienti morosi dei servizi di telecomunicazione, il c.d. SIT, un database consultabile da tutti gli operatori del settore per verificare l’affidabilità del cliente prima della stipulazione di ulteriori contratti.survey_22178947_xl

Allo stato attuale, lo scenario che si prefigge è molto semplificato, le aziende del settore potranno effettuare i riscontri che riterranno opportuni senza il consenso dell’interessato, e quello che invece viene individuato come il principale limite all’azione degli operatori sembra una nuova modalità di gestione della fase c.d. patologica del rapporto contrattuale, la registrazione del cliente nel SIT.

Infatti, le società potranno, decorsi tre mesi dalla cessazione del contratto, diffidare all’adempimento il cliente, preannunciando l’imminente iscrizione al SIT, ove il pagamento non venga regolarizzato.

Insomma, un nuovo deterrente, una nuova sanzione “privata” a discapito della privacy dei cittadini, un bilanciamento di interessi in favore delle regole del mercato. Forse, l’unico vero limite: la morosità dovrà essere di importo pari o superiore a 100 euro.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

XML1.1: Split Payment IVA e fatturazione elettronica PA

Dal 31 marzo 2015 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica verso tutti gli enti pubblici, esteso a Comuni, Province, Regioni, Enti sanitari ed Università…. Leggi Tutto

Videosorveglianza: come cambia nel tempo il ruolo dei soggetti terzi deputati al trattamento delle immagini

Con l’avvento delle digitalizzazione in ogni settore della nostra vita, si sono aperti nuovi ed interessanti scenari nell’ambito dei sistemi di videosorveglianza; negli ultimi anni… Leggi Tutto

smart working
Dal lavoro da remoto allo Smart Working, cosa serve e cosa manca

Il mondo del lavoro, nelle modalità adottate, sta vivendo cambiamenti significativi. La pandemia ha costretto la maggioranza di imprese ed enti a rivedere i processi… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.